ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Trenta fu soprattutto segnata dagli studi teorici sulla dinamica economica (la monografia Dei cosiddetti prezzi politici, 53 pubblicò la raccolta delleLeggi fiscali annotate; pure nel 1953, nell'ambito dell'inchiesta parlamentare sulla ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] dal punto di vista scientifico come problemi sociologici, come un ramo della sociologia speciale, che presuppone la formulazione delleleggidell'equilibrio sociologico generale" (Lostudio scientifico dei fenomeni finanziari, in Giornale degli ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] la leggedello sviluppo di lungo andare nella Teoria economica della colonizzazione (Torino 1952).
Per tale teorizzazione il F. era ricorso con grande originalità al principio ricardiano dei costi comparati, principio reso dinamico attraverso ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] mani di una sclerotica aristocrazia a quella di una dinamica borghesia affaristica, che l'aveva trasformata in una M. Marmo, L'economia napoletana alla svolta dell'inchiesta Sareio e la leggedell'8 luglio 1904 per l'incremento industriale di Napoli ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] a L. Luzzatti.
Il principale elemento distintivo fra leggi fisiche e leggi economiche sta nel fatto che "la natura impiega D. - pur non mancando di interessanti intuizioni sulla "dinamicadello scambio" - non riesce ad andare oltre la fase ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...