Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] esplicitazione delle finalità dellalegge, oltre a garantire il pieno rispetto dei diritti e della dignità della persona operazione di puro e semplice inserimento, né attivare una dinamica di generica socializzazione: il verbo 'integrare' si riferisce ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] una duplice valenza: i) in una prospettiva dinamica-propulsiva, il controllo societario è considerato un importante stabilimento comprende il diritto per le società costituite a norma delleleggi di uno Stato membro e che abbiano la sede sociale ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] d'altra parte risulta essere più saldo e definito il dominio dellalegge e della volontà generale.
C'è tuttavia un punto che rimane ancora irrisolto radici nell'Europa continentale. La stessa dinamica tra re e rappresentanze parlamentari nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] sede imparziale di composizione dei conflitti che possono nascere dalla dinamica interna del sistema a spiegare il ritardo cui si è di legittimità costituzionale delleleggi e degli atti aventi forza di leggedello Stato e delle regioni, ma riguardano ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] -0384/2001) è stata adottata il 15.11.2001.
Leggendo il testo della Risoluzione ci si avvede che la Commissione e il Parlamento circostanziate. Si tratterà di regole collocate in una realtà dinamica, non in una realtà statica. Esse saranno quindi ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] di partecipazione diretta è legato più che mai alla dinamicadelle relazioni industriali in cui si collocano. La loro da forme di partecipazione dei lavoratori.
Il decreto attuativo dellalegge di stabilità emesso il 25.3.2016 e pubblicato il ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] suo difetto e in caso di rettifica, con gli atti che la legge iscrive nella funzione di accertamento. Anche per le ricostruzioni che, dopo , ciò pur senza negare la rilevanza della fase dinamicadell’attuazione del rapporto (segno di un approccio ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] di rapporti pendenti, ma) la prosecuzione dinamicadell’attività d’impresa.
1.2 La 2008, I, 2953.
3 Così la Corte, ricordando la propria giurisprudenza sulle leggi che incidono sugli effetti, non sui presupposti, di dati istituti: Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] della ricerca ha indagato il fenomeno della ragion di Stato come l’arte di governo rivolta alla produzione dinamica a un ordine strutturato del mondo naturale, a leggi fondamentali della natura o della creazione divina; l’arte di governo per ragion ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] oggetto statico, ma in chiave evolutiva e dinamica; inoltre, proprio perché variamente definito, 1989, n. 337, la cui assenza ha anche comportato l’illegittimità dellalegge statale; la n. 151/1986 su disciplina statale paesaggistica e regionale ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...