Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] basati sulla teoria dell'informazione stanno dando allo studio delladinamicadell'elaborazione dell'informazione nel cervello efficace ha un livello minimo che è fissato dalle leggidella fisica: il segnale luminoso è composto da fotoni discreti ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] così l'intervento di forze misteriose per dar conto dei dinamismi vitali (effetto). Tutto ciò non esclude che, già durante dei suoi atomi costitutivi, soggetti alle leggidella massa, della densità e della connessione fra le parti per aggregazione ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] questa concezione dinamicadella fibra vivente, il vitalismo mancherebbe della prima delle sue condizioni questo che rende assolutamente chimerica la pretesa dei meccanicisti: nelle leggidell'economia animale c'è un'arte così meravigliosa che non la ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] da una successione di trasformazioni chimiche, obbedisce alle leggidella termodinamica e ciascuna coinvolge allo stesso tempo un elevato nella fig. 4 per simulare la dinamica chimica della Terra primitiva. Un recipiente contenente acqua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] , come si è visto a proposito delladinamicadelle popolazioni. Malgrado il ricorso a metodi probabilistici, i nostri autori erano convinti del carattere fondamentalmente deterministico delleleggi che governano il processo evolutivo. La convinzione ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] d’una particella come sarebbe richiesto per l’applicabilità dei principi delladinamica classica. Ciò tuttavia non sembra pregiudicare in alcun modo la questione dell’oggettiva esistenza di leggi cui soggiacciano i fenomeni del mondo fisico, anche se ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] deriva, in effetti, da un'invarianza delladinamicadelle interazioni forti (violata dalle interazioni elettromagnetiche e e la sinistra, un tempo ritenuta una proprietà fondamentale delleleggi fisiche.
V'è una categoria di fenomeni, fino a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dell'osservazione al microscopio della più fine struttura del corpo, come pure dell'analisi chimica dei liquidi corporei, dell'applicazione delleleggidella meccanica, dell'idrostatica, dell'idrodinamica e dello sulla dinamicadella circolazione. ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dinamico e orientato teleologicamente per spiegare l'avanzamento morale, psicologico e sociale dell'umanità, fondamentalmente diverso dal modello statico della scienza della terra. Quanti speravano di scrivere una storia nuova, governata dalle leggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] rapidità con cui entra sul mercato è il risultato dellalegge statunitense sui farmaci orfani (1983), promulgata per favorire of Toronto, per i contributi offerti allo studio delladinamica dei processi chimici elementari.
Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...