BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] elementi per una rappresentazione dinamica del reale (sono significative in cui, respinte "tutte le leggi, gli obblighi, le concezioni che marzo 1943, dopo le ultime, applaudite recite di Via della Chiesa di L. Robinson e de La trovatella irresistibile ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] al rango di dubbi, ipotesi trasformate in leggi. La medicina è "scienza storica delle idee" e "scienza dei fatti" (p errori del suo sistema, intravisto una correzione vitalistica o dinamica che dir si voglia, la cui essenziale verità rimane ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] la dinamica, che veniva ricondotta alla prima mediante il "principio di d'Alembert". Il L. trattava i problemi liberi e quelli vincolati in maniera uniforme con ampio uso di metodi variazionali. Le leggi di Newton e i principali risultati della ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] il paradosso di d'Alembert; la risultante delle azioni dinamiche esercitate da un fluido viscoso indefinito su un istituito dal Levi-Civita in una celebre memoria del 1907 (Scie e leggi di resistenza, in Rend. del Circolo matem. di Palermo, XXIII, ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] due fori, uno per parte, che captavano la pressione dinamica del fluido mosso dall'elica e la trasmettevano, attraverso equazioni del volo come conseguenza delleleggidell'aerodinamica.
Il C. fu direttore dell'Istituto centrale aeronautico dal 1915 ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] torsione aerodinamico, atto a consentire la misura della stabilità dinamica dei veicoli nel tunnel di prova. della dottrina delle élites.
Scontate le leggi sociologiche fondamentali - la leggedell'ineguaglianza e la legge di circolazione delle ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Trenta fu soprattutto segnata dagli studi teorici sulla dinamica economica (la monografia Dei cosiddetti prezzi politici, 53 pubblicò la raccolta delleLeggi fiscali annotate; pure nel 1953, nell'ambito dell'inchiesta parlamentare sulla ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] fascismo. Profondamente turbato dalle leggi razziali (che rischiarono di privarlo della cattedra, come figlio di della storia italiana vengono posti e interpretati come momenti di una dinamica di lungo periodo che ha dominato il funzionamento delle ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] dal punto di vista scientifico come problemi sociologici, come un ramo della sociologia speciale, che presuppone la formulazione delleleggidell'equilibrio sociologico generale" (Lostudio scientifico dei fenomeni finanziari, in Giornale degli ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] esamina gli atti più comuni della vita civile, risolvendoli secondo le leggi allora vigenti.
La letteratura dinamica ed evolutiva. Nell'ottica, più ampia, di una teologia morale intesa come teologia dell'agire umano, la qualificazione oggettiva dell ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...