Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] evoluzione del mercato dei biglietti, basato sulla leggedella domanda e dell'offerta. Di tali strategie si dirà in dove a contare non è l'esito ma sono le regole e le dinamiche.
Nel suo atelier, operante a Parigi dai primi anni Venti - atelier che ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] statica, nel caso delle logiche della programmazione si studia una realtà che evolve dinamicamente durante l'esecuzione di 1992 nr. 518, che emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. 633. Con tale ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , quali la legge di Lenz dell'elettromagnetismo e quella di Le Chatelier della chimica fisica, ci si limiterà qui a ricordare i modelli a retroazione relativi all'omeostasi degli esseri viventi e quelli relativi alla dinamicadelle popolazioni (v ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] bidirezionale e socialmente costruttivo. Lo studio delledinamiche percettive e dell'interazione tra l'ambiente esterno e e una precisa dottrina degli elementi formali e delle loro leggi strutturali" (Gropius 1923), in nuova modalità formativa ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di base. La malattia può anche intendersi quale concetto teorico dinamico, modificabile nel tempo in funzione di nuove conoscenze. Questo è quella della generalizzazione, è il singolo caso che va preso in esame dal medico alla luce di leggi o di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] la figura dell'esperto e il ruolo dell'amministrazione quale più duttile e dinamica recettrice delle esigenze collegate 25 febbr. 1992 nr. 157, la quale peraltro, essendo una legge quadro, delega poi alle Regioni il compito di emanare le normative ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] dell'appropriabilità della conoscenza stessa, risolto solo parzialmente dalle leggi che disciplinano la proprietà delle invenzioni una dinamica accelerata delle condizioni ambientali, sia alle esigenze di sfruttamento ottimale delle potenzialità ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] leggi non sono rispettati: servono quindi trasparenza e capacità esecutiva delle istituzioni); il progresso tecnologico è il cuore della i principali Paesi dell'area dell'euro (Italia, Francia, Germania e Spagna) le dinamiche più recenti relative ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] fino al Settecento vengono emanate, in articolate casistiche, leggi suntuarie con lo scopo di regolare con rigidezza la mobile, dinamica ed egualitaria. L'avvento del capitalismo maturo ha consentito un miglioramento generale delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] del prossimo. Sopravvivere comporta mantenere momento per momento un equilibrio dinamico tra l'energia immessa e l'energia emessa dal corpo, può differire, ma non sopprimere gli effetti dellalegge dei rendimenti decrescenti: quella che ognuno ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...