La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] può essere considerato un caso di complessità dinamica, cioè come una violazione dell'esigenza di semplicità che è alla base statici e non cambiano nel tempo, o perché evolvono con leggi deterministiche). K molto alto vuol dire che l'informazione si ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] data temperatura irraggiano energia in modo ben approssimato dalle leggi di corpo nero, anche un buco nero dovrebbe dunque contrasto con il caso dei buchi neri supermassivi, la dinamicadelle stelle binarie può essere studiata in modo accurato. L' ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] degli spostamenti degli atomi e D è un opportuno ‛operatore dinamico' lineare. Nel caso di una catena lineare di atomi, ad zero,
0 ⇄ n + p + ΔΕ, (16)
dà, per la leggedelle azioni di massa, valida in questo caso, dal momento che due elettroni non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Biot, il quale, a sua volta, appena ebbe modo di leggere gli articoli su cui si presumeva che Arago avesse basato il versione finale pubblicata, Fresnel suggerì un fondamento per la dinamicadell'etere che, sebbene carente, come certamente egli sapeva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Ampère coniò per la propria teoria il nome di 'elettro-dinamica' (contrapposto a 'elettro-statica'). Lasciò ad altri lo sviluppo dall'elaborazione matematica della stessa leggedella forza. Nel tentativo di generalizzare la leggedell'inverso del ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] 1914 e il 1918 gli dette da leggere i libri di matematica usati nelle scuole e per aiutarlo a formare una scuola.
Già prima della laurea il F. aveva scritto un lavoro con un diffrazione dei raggi X, sulla dinamica dei gas a bassissima pressione, ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] definire l'entropia (v. sotto). La prima leggedella termodinamica esprime la conservazione dell'energia. L'energia, mentre può trasformarsi da una come antigeni; ciò conduce a una dinamica molto complessa dell'intero sistema.
f) Scienze dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] che Newton era effettivamente in grado di affrontare i problemi dinamici proposti nei Principia, mediante il calcolo delle flussioni.
Mentre il Libro I è dedicato alla dimostrazione matematica delle tre leggi di Kepler, il Libro II si occupa dei moti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] 1966) aveva derivato le medesime soluzioni dinamiche e suggerito un modello di Universo dello stesso tipo. Le osservazioni di imporre le sue leggi sulla sua scienza sorella" (Nye 1993, p. 229).
La prima applicazione della meccanica quantistica a un ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] , ma non per questo meno tipico di un sistema dinamico caotico, è quello della funzione di raddoppio. Questo processo iterativo ha luogo nell'intervallo I definito da 0 ≤ x ≤ 1. La leggedell'iterazione è la seguente: dato x in questo intervallo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...