equipartizione dell’energia
Francesco Calogero
Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] misura in cui a esso si applichino le leggidella meccanica statistica e della termodinamica; ciò avviene, generalmente, per un sistema a molti corpi, salvo nel caso in cui la sua dinamica sia completamente integrabile, quindi caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
secondo 1
secóndo1 [agg. Der. del lat. secundus, da sequi "seguire"] [LSF] Che segue ad altra cosa, in ordine di tempo, di spazio o d'importanza. ◆ [ALG] Numero ordinale (2° o II). ◆ [MCC] S. equazione [...] sopra). ◆ [MCC] S. leggedelladinamica del punto materiale: v. dinamica: II 177 a. ◆ [RGR] S. leggedella meccanica dei buchi neri: v. buco nero: I 390 d. ◆ [TRM] S. legge, o s. principio, della termodinamica: v. termodinamica, leggidella: VI 177 f ...
Leggi Tutto
aeromeccanica
aeromeccànica [Comp. di aero- e meccanica] [MCC] [MCF] Termine, raro, per indicare la parte della meccanica che studia le leggidella statica (aerostatica) e delladinamica (aerodinamica, [...] gasdinamica) degli aeriformi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] che ci permette di formulare nel modo più semplice le leggi di natura. Coerentemente a queste sue idee, Poincaré è spaziale avviene in condizioni fisiche, ambientali e dinamiche particolari, alcune delle quali incompatibili con la vita: la pressione ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] costante.
Per una data massa di un g. perfetto a una data pressione vale la prima legge di Volta e Gay-Lussac, la quale si esprime nella relazione
[2] V = V0 del g. ma anche la dinamica dei moti a grande scala della nostra galassia e di alcune ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] nelle quattro branche dell’aritmetica, della musica (leggi numeriche dell’armonia), della geometria piana e dell’astronomia, che della ‘freccia del tempo’ (contrasto tra microfisica reversibile e dinamica macroscopica irreversibile), il problema dell ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ordinamento giuridico nel quale la giustizia è sostanzialmente dinamica: un o. nel quale l’eguaglianza, a<b (leggi: a precede b) oppure a>b (leggi: a segue b) oppure a=b, ciascuna relazione escludendo le altre (asimmetria della relazione d’o.); ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] possono essere sia pari sia dispari. Queste leggi, stabilite da D. Bernoulli, sono in per misurare la pressione dinamica e la velocità di una corrente fluida; lo strumento serve quindi anche alla misurazione della velocità di veicoli in ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] matematici adatti a studiare l’andamento dei fenomeni che seguono leggi casuali o probabilistiche, posto che in tutti i fenomeni processi nell’analisi dei sistemi con dinamica non lineare, il meccanismo della risonanza s. (➔ risonanza) rappresenta ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] allargata. I valori della viscosità dinamica η dell’elio al di sotto di Tλ, misurati dalla capacità dell’elio di passare attraverso isotropi l’energia delle eccitazioni dipende solo dal modulo della quantità di moto p≡|p|. Le leggi di conservazione ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...