Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] l’impugnazione di merito. Fermo restando quanto stabilito dal giudice delleleggi in ordine al fatto che il potere di appello del più dinamica e flessibile, agevolando la conoscenza delle reciproche determinazioni, anche ai fini della decorrenza ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] responsabilità limitata regolata da leggi speciali4 o quale species n. 24), da ogni logica e dinamica di tipo contrattuale.
Il nuovo sistema di non tra i singoli piloti) ed è titolare dell’esercizio delle navi di comproprietà dei piloti e dai medesimi ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] modificata, derogata o abrogata dalle leggi ordinarie, approvate cioè secondo le normali procedure previste dalla Costituzione.
L’attuazione ricorsiva e dinamica
Proprio sulla base del meccanismo previsto dal sesto comma dell’art. 81, in materia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] inserisce la riflessione metodologica sul ‘metodo critico’ d'interpretazione dellalegge (Lacchè 2004; Meccarelli 2005 e 2007), l’idea della giurisprudenza come ‘dinamica del diritto’ e della non preesistenza del diritto alla sentenza.
È sotto tale ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] da perseguire per la realizzazione del più ampio disegno autarchico. La legge mineraria 29 luglio 1927, n. 1443, e i successivi , "volto nel suo complesso all'attuazione, immanente e dinamicadello Stato di diritto: di quello Stato di diritto nel ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] fratello Domenico per addottorarsi in Leggi, mentre gli eserciti della coalizione antimperiale entravano in Puglia. di una libertas di moderno conio, anima dinamicadella civiltà urbana e leva dell’alleanza fra il patriziato degli affari (di origine ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] , con la sentenza n. 197 del 2014, poi, ilGiudice delleleggi – ribadito l’orientamento de quo – ha affermato che il ma la «tutela dell’ambiente», parrebbe rivelare la volontà del Costituente di indicarne un’accezione dinamica, impegnando «il ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] D. afferma che la legge "non è mai il risultato della volontà di pochi o di molti, ma è... la parte integrante della vita di un popolo, sua opera e per la sua figura. La sua dinamica militanza nelle file del movimento positivista, allora prevalente, ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] più significative. Già evidenziatosi nella dinamicadelle impugnazioni, soprattutto dell’imputato, tra domanda di riesame un surrettizio prolungamento dei termini della prima misura – essendo gli stessi predeterminati per legge ex art. 303 c.p ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] 1942), sulle fonti e sull'interpretazione (L'interpretazione autentica delleleggi e degli altri atti giuridici, ibid. 1942) e maggioritario-minoritario all'interno dell'ordinamento.
Nel momento in cui si riapriva la dinamica applicativa del testo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...