Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] alle indicazioni normative che divergono da tributo a tributo; quella dinamica riguarda gli atti e le attività che la legge pone a carico dell’ente impositore ai fini dell’ammissione al passivo del debito tributario (cfr. Paparella, F., Gli ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] Motivi inerenti alla giurisdizione. Il giudice delleleggi conferma il pluralismo delle giurisdizioni, in Giur. it., 2018, 704 ss.; Tomaiuoli, P., L’altolà della Corte costituzionale alla giurisdizione dinamica (a margine della sentenza n. 6 del 2018 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] (in senso positivista) della giurisprudenza, dall’altro, attraverso una dinamica di tecnicizzazione del diritto resistenza nata al di fuori dellalegge ma che, con l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, è divenuto un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] senso dinamico, con il «rifiuto di un riconoscimento selettivo» delle formazioni sociali e la tutela della “concreta dalla l. 8.6.1990, n. 142 e l. 7.8.1990, n. 241, alle cd. Leggi Bassanini, a partire dalla l. 15.3.1997, n. 59) e poi la l. cost. 18 ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] atto con cui si estrinseca la volontà dellalegge nel caso concreto, la motivazione ha della decisione. La valutazione probatoria non è solo considerata nel suo aspetto ‘statico’ di un giudizio guidato ma piuttosto nella sua vocazione ‘dinamica ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] prescrizionale che è:
a) o quello breve previsto da singole leggi d’imposta, se non vi è giudicato;
b) o ss. e a Porcaro, G., Il ruolo del giudice tributario nella dinamicadella tutela giurisdizionale. Stato degli atti e prospettive, ivi, 2016, 207 ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] e stentata della pur lunga storia del cambiamento delle regole dell’antico pubblico impiego. Forse solo la legge quadro : recenti dinamiche e prospettive, in Santoro Passarelli, G., a cura di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] la negativa influenza che può esercitare la dinamica salariale), ma con esiti del tutto variabili sociali nel disegno di riforma del mercato del lavoro. A proposito degli artt. 2-4, dellalegge n. 92/2012, in Riv. dir. sic. soc., 2012, 2, 227 ss.; ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] appartenenza o meno del denaro o della cosa mobile alla p.a. Ora, la centralità che nella dinamicadella fattispecie assume l’abuso del possesso ogni forma di destinazione della cosa diversa da quella prestabilita da leggi, regolamenti o istruzioni ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] di sussidiarietà non può ignorare i limiti dellalegge. Questo nesso consustanziale rende i principi , d.lgs. 22.1.2004, n. 42), facendo emergere ancora una volta la dinamica dialettica con il principio di legalità.
Fonti normative
Art. 118, co. 1 e 4 ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...