Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] e dalla dinamicadella autonomia collettiva. Tale dinamica ha portato una parte delle organizzazioni sindacali, riferimento di questo comma dovrebbe comprendere solo le deroghe alle leggi nazionali non alle norme regionali, che non sono competenti a ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] quadro della contrapposizione, o comunque della rigida separazione, che caratterizza la dinamica controllore/controllato pubblicare ai sensi del presente decreto o sulla base di specifica previsione di legge o regolamento» (art. 4, co. 3, del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] fattori, soprattutto dalla completezza della normativa, dall'età delle norme e dalla dinamica dei fenomeni che esse regolano giuridiche.
Il fatto che vi sia un gran numero di leggi non implica tuttavia che esse abbiano sempre una reale efficacia. ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] delledinamiche di relazione e riconoscimento nelle modalità di esercizio di tali diritti. Anche nelle dinamichedella per le riunioni in luogo aperto al pubblico, contenuta nel testo unico delleleggi di pubblica sicurezza (R.d. 18.6.1931, n. 773 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] più generale, delledinamiche fra continuità e discontinuità nella storia giuridica e istituzionale dell’Italia unita, con la Chiesa» non potrà avvenire «in forza di una legge deliberata quasi di sorpresa e con una maggioranza fittizia ed effimera ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] matrimoniale nel suo momento sociale e dinamico, nonché l’unità stessa della famiglia in quanto società naturale fondata su ed essenziali con le quali la Costituzione e le leggidello Stato delineano l’istituto del matrimonio, la Cassazione afferma ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] dinamica del confronto instauratosi tra Corte costituzionale e Corte di giustizia in merito alla possibile disapplicazione in malam partem della disciplina interna degli atti interruttivi della conformità alla leggedell’attività giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] particolari ambiti come i testi normativi sovranazionali e le leggi interne istitutive di fondi pubblici di solidarietà a favore studio della vittima nell’ambito delle scienze criminali: l’attenzione per il ruolo dell’offeso nella dinamica del ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] risiedono nel fatto che nel vigore del testo unico delleleggi sulle imposte dirette del 1958 la rivalsa esercitabile dal sistema del tributo considerato. In questo sta l’effetto “dinamico”della rivalsa, del quale si diceva. La rivalsa penetra nel ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] è, sotto molti aspetti, espressione della crisi dello Stato come monopolista dellalegge, come unico legislatore. La storia . Il pericolo che incombe sul mercato consiste in quelle dinamiche di lotta selvaggia che conducono all’oligopolio e poi al ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...