Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] quindi contraddittorietà e confusione» (L’aspetto dinamicodella motivazione, il conflitto psichico e i meccanismi e, il suo ‘rovescio’ il consumismo, un’alienazione, e la legge uno strumento di sopraffazione di cui ci si deve liberare (‘vietato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] attentamente la natura e le sue leggi. Questo studio scientifico riguarda vari ambiti della natura: l’anatomia e il volo degli uccelli; l’anatomia e le potenzialità dinamiche del corpo umano, cioè del pilota della macchina; infine, il fluido aereo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] del diploma di laurea in psicologia. La legge, nota come legge Ossicini dal nome dello psicologo e senatore Adriano Ossicini (n. anni del fascismo.
Nel dopoguerra la ripresa della psicoanalisi fu rapida e dinamica. Nel 1948 nacque la rivista «Psiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] inteso come profonda conoscenza della materia e della sua origine. Il materialismo dinamico e cosmico che ne le società strette, legate al potere e a un rigido sistema di leggi, primitive e sostanzialmente barbariche, fonte di egoismo, odio e guerra, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] conservatore alle leggi, provveditore alla Giustizia Vecchia, esecutore delle delibere senatorie, revisore delle cariche pubbliche, realtà politica emergente. Vuole afferrarne l'intima dinamica, stanarne la molla principale. La descrizione travalica ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] d'un dramma di cui ignorano la dinamica, massa di manovra inferocita d'una terribile di F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, p. 195 n. 2; C. de Montesquieu, Lo spirito delleleggi, a cura di S. Cotta, II, Torino 1952, p. 305; M. Foscarini, Due lettere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] fianco della porta centrale, a coppie entro nicchie classicheggianti a conchiglia. Il S. Luca in opposizione alla torsione dinamica del episodio narrativo, in realtà presenta diversi brani dellaleggenda del santo. Precedenti tipologici si ritrovano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ultima volta, nel 1583). Fu poi nel novero dei Conservatori delleleggi (dal 22 luglio 1581, per un anno), dopodiché divenne e dell'abate di S. Zeno.
Sospettoso della montante influenza dei "giovani", fautori di una politica estera più dinamica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] sorgesse quindi un sì bel regno, che stabilito poscia con provvide leggi e migliori instituti (sic) poterono i Normanni mantenerlo nelle loro di religioni. Giannone fu attento alla nuova dinamicadella religione come religione del libro; alla sua ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] mani di una sclerotica aristocrazia a quella di una dinamica borghesia affaristica, che l'aveva trasformata in una M. Marmo, L'economia napoletana alla svolta dell'inchiesta Sareio e la leggedell'8 luglio 1904 per l'incremento industriale di Napoli ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...