DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] la dinamica tensione ai fini.
Se, per un lato, il pensiero mazziniano tende alla dimensione ultraterrena, è però scevro di mitiche figurazioni ed il suo anelito si coniuga con la cognizione della razionale necessità, ottimisticamente assunta a legge ...
Leggi Tutto
Studioso e uomo politico italiano (Roma 1879 - ivi 1958); docente di filosofia e pedagogia, militò giovanissimo nelle file del partito repubblicano. Studioso di Mazzini (Giuseppe Mazzini pensatore, 1910), fece parte della Commissione di stato per l'edizione nazionale degli scritti. Deputato alla costituente ... ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] del "pluralismo", termine descrittivo delladinamica sociopolitica propria delle democrazie occidentali, da tempo scoperto e portarono i comunisti a schierarsi in modo fermo in difesa dellalegge. E l'esito del voto (maggio 1974) fu anche decisivo, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] antiromanistica, che ebbe il suo centro nella facoltà di leggedell'università torinese e i suoi esponenti più rappresentativi nei crisi dell'industria serica segnava un momento importante nella valutazione delladinamica strutturale dell'economia ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] delle élites che "conoscono le vere cagioni dell'universo", ad esse spetta stabilire le leggidella città, trasferendo con una serie di sapienti aggiustamenti l'armonia delleleggi porne tra parentesi la reale dinamica e di attribuirle il compito di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] in tal modo la base di contribuzione); contenimento delladinamica salariale e accorta riapertura dei canali di credito; associazione sciolta per sua stessa iniziativa al momento dell'attuazione dellalegge di bonifica, nel dicembre del 1928, in ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] una motivazione al suo atteggiamento critico nei confronti delladinamica postkeynesiana. Egli infatti già nelle Lezioni di economia dell'evoluzione della teoria pura nei primi trent'anni del secolo.
Decaduto dall'insegnamento a causa delleleggi ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] I compiti fondamentali della teoria economica sono sia quello di determinare le leggidella distribuzione del prodotto Milano 1902; La sintesi economica. Studio sulle leggi del reddito, Torino 1909; Dinamica economica, ibid. 1935.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] e nei fenomeni di oscillazione nel tempo delle variabili fondamentali. Ma era soprattutto il carattere delleleggi "lagrangiane" delladinamica a preoccupare l'A., che rinveniva peraltro nella forza dell'abitudine (anche se solamente dal punto di ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] occupare la cattedra di Donati, escluso dai ruoli a causa delleleggi razziali. Designato dal Consiglio di facoltà nel novembre 1938, di normative contro i partiti antisistema nell’analisi delladinamicadelle forme di governo, su cui si soffermò all ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] della determinazione dei sistemi "corrispondenti" di equazioni delladinamica (Sulle trasformazioni delle equazioni dinamiche questioni di carattere idrodinamico, soprattutto sulla teoria delle scie (Scie e leggi di resistenza, in Rend. del Circolo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...