Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] regole di contabilizzazione degli ammortamenti) nel 2011, mentre la legge di stabilità prevede addirittura una crescita negativa nel triennio successivo.
Il rallentamento delladinamicadella spesa sanitaria pubblica si è associato a un incremento ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] accettava di piegarsi alle leggidella politica se queste avessero messo in questione il bene supremo della testimonianza completa che l l’importanza del coinvolgimento dei lavoratori nelle dinamiche aziendali, come momento di crescita degli stessi ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] degli attori reali delladinamica politica e la conoscenza delle modalità della lotta per il potere. Nel primo caso la teoria delle élites ha affrontato lo studio della natura del potere, della sua misurazione e delle modalità di esercizio ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] storici di totalitarismo compiuto - l'autrice indaga le dinamiche che ne hanno per così dire facilitato la realizzazione farebbe forte del richiamo alle irresistibili e inarrestabili leggidella Natura e della Storia, e si invererebbe nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Roma, mostrando così, a suo parere, la forza dellaleggedelle Guarentigie.
Si può discutere su quanto questa fosse una incrementò ulteriormente il suo potere come motore reale delladinamica politica: con il trasformismo sarebbe stato sempre più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] delladinamica fluviale e delle inondazioni, di ripristino della navigabilità dei corsi d'acqua e di preservazione della impresse una svolta alla teoria idraulica, estendendo la leggedell'efflusso di Torricelli alla corrente nei canali a cielo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] politica, possono diventare uno strumento interpretativo complesso, utile per leggere l'incerto e imprevedibile disegno delladinamica del reale. (V. anche Cooperazione economica internazionale; Diplomazia; Economia internazionale; Egemonia ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] . In seguito, la statica e la dinamica di Archimede, per esempio, assunsero la forma dell'Ottica, dedicate allo studio della riflessione e della rifrazione della luce, Tolomeo descrive alcuni esaurienti esperimenti sia per dimostrare le leggidella ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] dalla scienza moderna, dalla ricerca sistematica delleleggidella natura che si andava sviluppando nell'astronomia due concetti-chiave della "fisica sociale"; come la statica sociale è una dottrina dell'ordine, così la dinamica sociale è una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] riuscì a confermare per la forza magnetica la leggedell'inverso del quadrato della distanza.
Verso la fine del XVIII sec., complicati e implicavano quella che si potrebbe chiamare una complessa dinamica dei fluidi. Anche Joseph Black, nei primi anni ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...