Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di somatizzare la dinamicadella psiche si esaurisce, del resto, con l'inedito Entwurf einer Psycologie, del 1895: poi ci sono ritorni e resipiscenze, ma il movimento avviene in senso opposto, verso la struttura e le leggidell'accadere psichico.
L ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] delle deposizioni nella stipe votiva del santuario di Gortina, indizi di una dinamica interna fra le due città che ha riflessi sulla storia dell grande iscrizione nella quale è raccolto il corpus delleleggidella città.
Nella seconda metà del VI e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] richiamo alle leggidell'estetica e alle leggidella natura appare del resto in molti dei 'manifesti' del Novecento). In altre parole: di qui la vocazione dell'opera moderna a proporsi insieme come ritratto e come autoritratto.
Queste dinamiche sono ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] maggior parte degli autori abbia intravisto nelle proprie tipologie leggi di sviluppo storico a favore di un certo tipo partiti).
Quando lo si osserva sotto il profilo delledinamiche coalizionali, il sistema partitico si presenta come strumento ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] rappresentanze dell’impresa, sindacati e soggetti pubblici, per il governo dell’economia e la regolazione delladinamica del lavoro fino a ventilare l’ipotesi di strutture di rappresentanza «leggere», «ossia capaci di morire con la soluzione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] lo scopo già chiaro di individuare, secondo i principî di una 'dinamica' fondata su leggi fisiche, una rappresentazione unitaria della storia del pianeta e della vita. Il progetto delle Recherches incideva, dunque, sulla nozione stessa di 'vita'. Il ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della letteratura, l'appellarsi alla quale diventa, in realtà, il meccanismo delladinamica letteraria.
L'inizio dello sviluppo della così si può dire, di questa disastrosa illusione, leggendo certe opere del suo teorico letterario maggiore, György ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] una validità universale e transtorica. Basandosi sulle leggidella ragione ‒ per quanto confuse dai letterati del discorso, ma piuttosto da una necessità retta da una dinamica d'influssi e di interazioni.
Bibliografia
Allan 1991: Allan, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] senza riceverne una risposta puntuale: "risalendo dal 1946, quali leggi sono state fatte e quali sono state applicate, per l quindi necessario darne una interpretazione vincolante ai fini delladinamica salariale, nel senso che "i salari debbono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] pneumatici e idraulici. Ma i matematici arabi appresero anche la meccanica intesa nel senso delleleggi fisiche, della statica e delladinamica, da fonti greche: dalla Mechanica pseudoaristotelica, dai trattati di Euclide sulla bilancia e sulla ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...