Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] congiuntamente dai lavoratori e dai rappresentanti sindacali. Per la legge approvata nel 1976 azionisti e lavoratori hanno diritto a un monetarie e creditizie che consentano il controllo della liquidità e delladinamica dei prezzi, la creazione di un ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] della produzione etnica a sottoprodotto della poiesis letteraria, quanto su quello del riconoscimento che le leggidella è ancora quella che meglio di ogni altra definisce la dinamicadella ‛cultura' anche nei suoi aspetti più propriamente artistici, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] genere teatrale nuovo, autorizzato però dalla sua aderenza alle leggidella natura — ma scelte comunque con acume, e progetto mai realizzato de Il carbonaro(109).
A queste dinamiche non sfugge nemmeno Ippolito Nievo, seppure con una forbice ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] molti secoli dopo, con la 'prova' di Descartes dellalegge del seno nella Dioptrique (1637).
Ibn al-Hayṯam e i teorici della perspectiva attribuirono alla luce e al colore anche alcune proprietà dinamiche, al fine di spiegare la selezione di immagini ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] libri monastici, ma invece l’immagine moderna e dinamicadella biblioteca di capoluogo, organo di propulsione di un –, e con varianti la legge del Lazio nr. 30/1975 e le successive leggidella Lombardia nr. 81/1985 e della Toscana nr. 35/1999) e ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dinamico e orientato teleologicamente per spiegare l'avanzamento morale, psicologico e sociale dell'umanità, fondamentalmente diverso dal modello statico della scienza della terra. Quanti speravano di scrivere una storia nuova, governata dalle leggi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia delladinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , ma la variante tempo rimane del tutto assente da questa fase (ancora di impronta benedettiana) delle ricerche di Galilei.
Le leggi preclassiche delladinamica
Questo rapido giro d'orizzonte, che non aveva beninteso lo scopo di riscrivere la storia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] rapidità con cui entra sul mercato è il risultato dellalegge statunitense sui farmaci orfani (1983), promulgata per favorire of Toronto, per i contributi offerti allo studio delladinamica dei processi chimici elementari.
Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , cominciò a mano a mano a essere considerato, in prospettiva dinamica, come il substrato di una serie di operazioni che iniziano nella leggidella dissezione. (ibidem, pp. 47-48)
A un'anatomia della 'meraviglia' Stenone preferisce un'anatomia della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] posizione per quieto vivere.
Il gran numero di uomini di legge e di ecclesiastici francesi che cercarono di valorizzare la filosofia l'invenzione da parte di Galilei della scienza delladinamica rivoluzionò l'arte della guerra. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...