Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] storia della città ma anche ai valori etici espressi dalla classe dirigente formatasi dopo le leggi Licinie-Sestie generale della cultura dell'impero romano, impiantata su una solida ricostruzione delle strutture e delladinamicadella società. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Per Cartesio l'uomo non è altro che una macchina, regolata dalle leggidella fisica, che ha come motore un calore, un 'fuoco senza luce apre così un nuovo orizzonte per la rappresentazione delledinamiche organiche e anche, semplicemente, per la ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] in Venetia e stimato ancora come persona honorata e di buona legge. Egli vorrebbe mandar due figlioli a cotesta Corte [di Roma ’incoraggiare e incrementare». Solo una corretta analisi delladinamica religiosa nel rapporto con quella sociale, politica ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e incaricati); legate le oscillazioni delladinamica degli iscritti soprattutto all’apertura delle Scuole Superiori di Commercio di Bari Siciliano. Costretto alla quiescenza dalle ferree leggidell’anagrafe, Siciliano desiderò lasciar traccia e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] degli individui.
Fino ai primi decenni di questo secolo la legge tendeva soprattutto a porre le regole entro cui si sarebbero espresse idea di un parlamento collocato da solo al centro delladinamica politica, che - sia pure in modo episodico - ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ; Id., Vescovi ed episcopato. Dinamica istituzionale e caratteri strutturali dell’episcopato italiano (da Pio IX cit.
95 M. Belardinelli, L’ exequatur ai vescovi italiani dalla leggedelle Guarentigie al 1878, in Chiesa e religiosità in Italia, cit., ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] ultimo, quell'accenno al "governare gli uomini secondo le leggidella natura", che solleva un punto di grandissima importanza e di produttive e mercantili. Ma la dinamica, il motore di questi sviluppi e delle conseguenti promozioni era nell'attività e ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] tale, è il vero e proprio ‛simbolo' delladinamicadella modernità nella vita metropolitana, come prevalere assoluto del epoca. Tale equivocità è la manifestazione emblematica della dialettica, la leggedella dialettica in quiete. Tale quiete a sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] di peso, da attribuire però alla dinamicadell'etere meccanico della tradizione antinewtoniana.
Lomonosov conosceva le opere composti. Se, da un lato, per spiegare le leggidella combinazione erano state eliminate le qualità occulte, dall'altro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dell'osservazione al microscopio della più fine struttura del corpo, come pure dell'analisi chimica dei liquidi corporei, dell'applicazione delleleggidella meccanica, dell'idrostatica, dell'idrodinamica e dello sulla dinamicadella circolazione. ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...