La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] legale" alla volontà d'intendimento del dettato delleleggi nella dinamica del progredire e complicarsi della vita urbana. Di per sé "ogni legge discopre un qualche bisogno della società politica", ne registra il cangiare. Se contestualizzata ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] potere all'indomani della fine della seconda guerra di Morea. Certo, le leggidella natura avevano preteso Spiritualità dotta, pp. 138-139.
71. Xenio Toscani, La dinamicadelle ordinazioni sacerdotali, in La Chiesa di Venezia nel Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'acqua da pozzi o da fiumi, per poi sfruttarne dinamicamente l'effetto di caduta. Egli comincia a sperimentare nuove tecniche controllate e codificate, l'essenzialità e la costanza delleleggidella Natura, nelle macchine come nell'uomo, nell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] essere spiegati per mezzo delleleggidella geometria. In effetti, egli dedicò tutta la sua vita all'osservazione accurata di ogni aspetto del mondo fisico; il moto dell'acqua, il volo degli uccelli, le dinamichedell'elasticità, gli effetti dei ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , e l’evidente, crescente, farraginosità delladinamica processuale, accompagnata da paralleli fenomeni di Venezia e stati italiani, pp. 202-203.
64. Copia dellaleggedell’11 settembre 1708 in A.S.V., Compilazione Leggi, ser. I, b. 65, fasc. III, cc. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] che offrono una rappresentazione quantitativa delladinamica di introduzione, affermazione e concentrazione del carbonio ¹⁴C, secondo una relazione dalla quale si deduce una legge di variazione temporale identica a quella riportata in Fig. 519, con l ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] delladinamica sociale, quale appare nelle presenze della documentazione pubblica, conferma le considerazioni sul carattere conservatore dell -256, doc. 1152 gennaio: le espressioni citate nel testo si leggono a p. 239 e sono ripetute a p. 240; un ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] mai in alcun caso svilupparsi individualmente, indipendentemente e in base alle sole condizioni dettate dalle leggidella statica e delladinamica.
Quest'impostazione non soltanto sembra conveniente in rapporto ai metodi di produzione industriale, ma ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] capitolazione, è la più eloquente testimonianza delladinamica vitalità del comune sannitico. Né il 5), Enea ferito (Casa di Sirico); più rara l'illustrazione di leggende ed eventi della storia di Roma: Marte e Rhea Silvia nel quadro sulle origini di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] su suoi precedenti contributi e delinea una teoria generale delladinamica economica in cui si evita di introdurre «particolari leggidella tecnica produttiva, specifiche leggi di valutazione soggettiva dei consumi, dati congegni finanziari, monetari ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...