FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] nei nostri pubblici la vivacità dinamica di una nuova teatralità. Abolizione dei tre o cinque atti per creare delle azioni teatrali di 15, 20 partire dal nucleo centrale dell'oggetto che si vuol creare, per scoprire le nuove leggi, cioè le nuove ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] e tutti i valori sociali vanno integrati nella formazione aperta e dinamicadella personalità umana.
Bibl.: G. Calò, La pedagogia sociale, è sempre da subordinare ai fini supremi dell'educazione e alle leggi generali dello spirito, e non v'è tecnica, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] sopravvive come strumento della libera iniziativa economica e dinamica riaffermazione della proprietà privata; così 19764.
Donisi, C., La nullità prevista dall'art. 15 dellalegge sull'edificabilità dei suoli, in ‟Diritto e giurisprudenza", 1977, ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] separatamente e passivamente, e s'unirebbero, tramite le leggidella memoria e dell'associazione, in un mosaico di immagini e di tende a congiungersi con la persona divina. Nè il suo dinamismo si limita all'uomo, ma s'estende alla stessa natura donde ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] delleleggidella mineralogia dipendono perciò dai risultati della chimica, della fisica e della matematica, oppure sono attualmente un corollario di leggi fisico-matematici d'avanguardia, come la dinamica molecolare e la meccanica e termodinamica ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] tempo. La mobilizzazione della macchina da presa creò infatti una trasformazione dinamica del vedere e produsse dai suoi film etnografici, ma anche narrativi, girati con apparecchiature leggere e funzionali. Rouch utilizzava macchine da presa a 16 mm ...
Leggi Tutto
natura
La primitiva speculazione greca intende per φύσις («natura») l’intero Universo come l’insieme delle cose che nascono e divengono, e di esso ricerca il «principio».
La riflessione sulla natura [...] è movimento. Quindi la n., benché concepita come unità dinamica di materia e forma, riceve la forma da fuori; e delle forme naturali meno adatte a sopravvivere. Con questa leggedell’evoluzione naturale si intende ricondurre le forme superiori della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] acuisce la percezione del presente quale processo, quale dinamica. "I parlamenti" francesi - così in una di lui, Giovanni Bonifacio, pur'egli autore d'un Metodo delleleggidella [...] Republica [...] (Rovigo 1625) - proponga con baldanza ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è per l'espressionista la somma delle forze che si oppongono alle cieche leggidella natura, al corso automatico degli dei quadri di Macke tra il 1911 e il 1912. Il dinamismo futurista insieme ai cunei luminosi del raggismo russo si riflette in ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] interno delladinamica del confronto che oppone l'orgogliosa rivendicazione scamozziana della ῾ propria di se stessa erede,
la sorella d'Astrea, l'alma donzella
che in sacre leggi i suoi vassalli bea,
quella ch'è di se stessa e polo e stella
né teme ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...