STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] equilibrio di un fluido.
a) Il metodo delladinamica molecolare consiste nel seguire nel tempo, risolvendo interagiscono con un potenziale interatomico, obbediscono alle leggidella meccanica classica e partono con una configurazione scelta ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] della matematica, del calcolo, della cinematica, delladinamica, della termodinamica, della meccanica dei fluidi, della resistenza dei materiali, della materiali al fine di realizzare strutture più leggere e resistenti.
I vantaggi dovuti all'utilizzo ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] leggidella natura e l'evidenza stessa delle cose, assolvendo così il compito della filosofia. Questo concetto della storia come base dell misconosce appunto il carattere proprio dell'astronomia, riducendola insomma alla dinamica celeste. A. Naville ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] tempuscolo dt, si ha, per l'equazione fondamentale delladinamica (v. dinamica, n. 1),
onde risulta per il lavoro di un punto sollecitato da una data forza totale le leggidella meccanica conferiscono un carattere conservativo, in quanto vi è, ...
Leggi Tutto
REYMONT, Wladystław Stanisław
Maryla Falk
Scrittore polacco, nato il 7 maggio 1867 nel villaggio Kobiele Wielkie, morto a Varsavia il 5 dicembre 1925. Di origine borghese, passò gli anni d'infanzia [...] delle sue origini; a quella di Antek, ribelle contro le leggidella comunità e sconvolto dallo squilibrio delle passioni finché il possesso della dalla forza dinamicadella musica, elevata e annientata dalla stessa potenza universale della vita che è ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] con una rapidità delladinamica tale da essere percepito dal giocatore come lo svolgersi dell'azione fisica nello a quello di un oggetto spinto verso il basso dalla leggedella gravitazione universale di Newton. Ciò significa che il computer calcola ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (XVII, p. 361; App. I, p. 677)
Marcello CIPRIANI
Il principio della unità della giurisdizione, in passato progressivamente infirmato dal moltiplicarsi delle giurisdizioni speciali o dall'ampliamento [...] è stato poi nuovamente elevato a criterio direttivo delladinamica legislativa.
Le prime manifestazioni di questo indirizzo alla legittimità costituzionale delleleggi e degli atti aventi forza di legge, dello stato e delle regioni.
Il controllo ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] nulla di più delle equazioni differenziali delladinamica, da cui si possono ricavare con procedimento puramente matematico.
Oltre che nell'ottica e nella meccanica anche in altri campi della fisica le leggi fondamentali si possono esprimere ...
Leggi Tutto
GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] Da essi G. ha soprattutto tratto lo stimolo a studiare le leggi di movimento dei sistemi economici capitalistici, concentrandosi sullo studio delladinamica economica attraverso la formulazione di modelli formali in grado di spiegare simultaneamente ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] anzi la scuola che si disse dei neogrammatici pervenne ad affermare che le leggi fonetiche non soffrono eccezioni, salvo quelle dovute all’azione dell’analogia: anzi leggi fonetiche e analogia furono da essi considerate come i fattori essenziali del ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...