NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] i principî delladinamica nell'accezione odierna della parola (v. dinamica), nonché la teoria della gravitazione universale (v. gravitazione). Riprendendo, completando ed estendendo i concetti di Galileo, N. stabilisce ivi le leggi generali del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dovrebbero contribuire alla costruzione di un modello del fenomeno in studio. Tali modelli dovrebbero diventare leggi generali delladinamica culturale e del comportamento umano per spiegare i cambiamenti culturali.
Nella sua opera sulle origini ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] storico di azione rivoluzionaria, a una pressione dinamica di classi insorgenti a rivendicare diritti e dell'organizzazione politica ed economica. Appariva ormai il vero significato delleleggidella concentrazione crescente delle ricchezze e della ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] di sillabe (come dire la poesia "barbara" deve attenersi alle leggidella non barbara: e allora, perché farla?); a che, per con libera accentuazione dinamica (slavo orientale, bulgaro) l'isofonia deve cominciare, secondo la regola della rima, colla ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] altro ritiene che, se lo Stato non concede privilegi e favorisce con le leggi la libertà di commercio, il meccanismo di m. instaura e conserva un nella teoria un'adeguata considerazione della natura e delladinamica degli ostacoli alla libertà d' ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] dei tensori delle tensioni e delle coppie interne deriva il nome di "f. asimmetrica" dato alla dinamica dei fluidi il vettore che definisce il flusso di questi per diffusione. Alle leggi di conservazione [13] [14] è ancora necessario aggiungere le ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa delladinamicadella diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] è invece oggetto della faunistica. Questa disciplina fornisce un quadro delladinamicadella diversità del popolamento è tutelato da specifiche leggi che interessano l'intero territorio e prescindono dai regolamenti delle aree a gestione speciale ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la verità di una concezione vitalistica o dinamica.
Diversa fu la concezione teorica della scuola fondata da William Cullen di Roma del 9 dicembre 1907, per la divulgazione delleleggi, delle statistiche sanitarie e demografiche, per lo studio dei ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] tutte le forze, applicate e vincolari, agenti sulla massa sensibile a eccezione di quella di attrazione, la legge fondamentale delladinamica del punto materiale permette di scrivere per un accelerometro non rotante (cioè, in concreto, stabilizzato ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] gli sviluppi scenografici moderni, ecco il ritrovamento delleleggidella prospettiva lineare nei primi anni del Quattrocento, secondo, giungono - come il Poiret o il Léger, dinamista originale più adatto al balletto che all'azione castigata di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...