Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] diversi, possono regolarsi con leggi diverse: cioè con le leggidella stirpe o dello Stato cui appartengono, considerate il risultato, dinamicamente organizzato nelle tre istanze dell’Es, dell’Io e del Super-io, dello sviluppo psicosessuale attraverso ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] mezzo per individuare l’insieme delleleggi che governano le aziende.
Con l’avvento della scuola veneta, e in particolare massimo della sua evoluzione scientifica, dove, accanto al compito di formare le quantità espressive delladinamica aziendale ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] misura la rilevanza della parte non lineare nelle equazioni di Navier-Stokes alla base delladinamica dei fluidi. non dovuto al rumore di fondo. Per chiarezza, consideriamo la legge di evoluzione di un sistema dissipativo a F gradi di libertà, ...
Leggi Tutto
tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] di porre l’istituto al centro delladinamica costituzionale romana, al fine di attuare quella riforma dell’assetto dello Stato la cui urgenza era ormai da Napoleone per la discussione dei progetti di legge e l’esercizio di un potere moderatore sugli ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] anni Ottanta, che coinvolgono l'ambiente. Accanto alla ricerca di equilibri strutturali che sembrano sfidare le leggidella statica e delladinamica (Eone, 1986; Ponte di pietra, 1988; Compasso di Archimede, 1991; Gaia, 1992), al costante riferimento ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] l'anno seguente. L'articolo su Il valore delleleggi statistiche nella fisica e nelle scienze sociali (pubblicato linea di "algebrizzazione" delladinamica. Sia la teoria del 1932, sia la Teoria simmetrica dell'elettrone e del positrone ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, antiche consuetudini, di matrice per lo più rituale, che regolavano ogni aspetto della vita cittadina, tanto sul piano religioso quanto su quello profano. Per lungo tempo rappresentarono [...] disciplinare i nuovi casi che l’evoluzione delladinamica sociale poneva all’attenzione. Ai pontefici bisognava di magistrati incaricati di raccogliere in un corpus di leggi (le dodici tavole) gli usi della fase arcaica. Si ritiene però, a ragione, ...
Leggi Tutto
Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] sviluppo della macroanalisi, delladinamica economica, dell'impostazione razionale della politica economica e della programmazione theory and economic applications (con A. Nataf, 1966), Leggi tecniche ed economiche della produzione industriale (1966). ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] in un manuale di fisica, tra statica e dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le leggi oggettive dello sviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del progresso e nella legge dei ‘tre stadi’ (teologico, metafisico e positivo ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] che in condizioni di equilibrio non può mai essere positivo il lavoro delle forze attive, e anzi deve ridursi a zero se i vincoli, della s., la più generale espressione delleleggi di equilibrio, anche fuori della s. stessa. Così, per es., la dinamica ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...