Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] già citato Deser e Charles Misner, e le equazioni dinamiche fondamentali per la geometria furono scoperte da John Wheeler e in cui è tutto l’universo a essere soggetto alle leggidella meccanica quantistica. Ma al di là dei problemi interpretativi, ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] stesso Freud (1921), ha approfondito lo studio delladinamica soggiacente l'empatia, in particolare la sua base all'esperienza che abbiamo fatto in noi" sicché "le leggidell'estetica formale non sono altro che le condizioni nelle quali soltanto ci ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] di restare per un altro anno a Roma. La promulgazione delleleggi razziali e la partenza di Fermi lo indussero dopo alcuni temi. Il primo è legato alle analisi teoriche dei problemi delladinamicadell'elettrone, cui il C. si interessò fin dai tempi ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] -Civita, allontanato dall’Università in conseguenza delle odiose leggi razziali fasciste. Accettò senza riserve il vista generale delladinamica dei giroscopi, per i quali diede alle equazioni dinamiche una speciale forma detta delle ‘equazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] problemi che affligge la fisica alla fine dell’Ottocento: le leggi classiche dell’elettromagnetismo, infatti, implicano che l’energia è puramente cinematico, e la comprensione delladinamica sottostante richiederà lo sviluppo di idee completamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] essere svolta dalla “filosofia della coscienza”, la sola via capace di restituire l’essenza dinamica del movimento e la sua finale superiore (La contingenza delleleggidella natura, 1874, trad. it. 1938). L’eredità dello spiritualismo sarà raccolta e ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] che i progressi fino allora ottenuti nella dinamica dei fluidi fossero ben scarsi, perché s'era voluto "tutto ottenere o con la sola teoria o col solo esperimento", mentre la teoria non può dare le leggidella resistenza dei fluidi in moto per l ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] tardi in seguito alle preoccupazioni per le leggi razziali.
I risultati delle sue ricerche si trovano pubblicati negli delladinamica di Newton nell'ipotesi di una infinità di stelle con distribuzione relativamente uniforme. Sempre nel campo della ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] leggidella meccanica classica. Il caso più noto è quello delle sfere dure elastiche di massa m e diametro σ
[1]
dove v12=v1−v2, σˆ è il versore nella direzione congiungente i centri di massa delle H sembra inconsistente con la dinamica; (b) si ha ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] le loro posizioni e i loro moti) utilizzando le leggidella fisica applicate alle atmosfere stellari o planetarie. Lo statunitense J al numero di fotoni raccolto) e hanno una grande dinamica (ciascun pixel può immagazzinare da pochi elettroni fino a ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...