Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] . Per Leibniz ogni individuo è una sostanza attiva (alla luce della sua dinamica, dirà che la sostanza è forza, attività) che contiene in sé la legge dei suoi cambiamenti: la forma sostanziale leibniziana ha in comune con la forma aristotelica ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] può creare una vera e propria realtà nuova, libera dalle leggidella natura
Normalmente si usa l'espressione 'cartone animato' per così una sorta di pittura dinamica, che bene rientrava in quelle correnti dell'avanguardia artistica che stavano avendo ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] possessione si verificherebbero alcuni eventi che sfidano le leggidella natura, come levitazione, uso di lingue ignote persona coinvolta un 'surplus di potere'; ciò si traduce in una dinamica di forze, in una liberazione di energie da cui deriva l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] descritti dall’olandese Christiaan Huygens.
Nel terzo libro dei Principia si trova l’applicazione delladinamica dei corpi terrestri ai moti celesti. Basandosi sulle leggi di Keplero, Newton afferma che due corpi nell’universo si attraggono l’un l ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] Terra e le leggi che governano le loro combinazioni e trasformazioni fossero uguali anche nel resto dell'Universo; né che anche gli esseri umani sono fra i principali responsabili delladinamica degli elementi chimici del nostro pianeta. Se tutti gli ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] e nei fenomeni di oscillazione nel tempo delle variabili fondamentali. Ma era soprattutto il carattere delleleggi "lagrangiane" delladinamica a preoccupare l'A., che rinveniva peraltro nella forza dell'abitudine (anche se solamente dal punto di ...
Leggi Tutto
Albizzi, Rinaldo degli
Isabella Lazzarini
Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] dal 1380 al 1434 videro infatti una peculiare intensificazione delladinamica politica cittadina attorno ai due poli del confronto con sempre poco vivere in una città dove possino meno le leggi che gli uomini», dice Rinaldo, e conclude che gli ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] da un numero limitato di cause e leggi generali ebbe impulso, nella seconda metà dell’Ottocento, con l’analisi meccanica delle collisioni tra coppie di particelle elaborata da J.C. Maxwell nel campo della teoria dinamica del calore, con gli studi di ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] occupare la cattedra di Donati, escluso dai ruoli a causa delleleggi razziali. Designato dal Consiglio di facoltà nel novembre 1938, di normative contro i partiti antisistema nell’analisi delladinamicadelle forme di governo, su cui si soffermò all ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] della determinazione dei sistemi "corrispondenti" di equazioni delladinamica (Sulle trasformazioni delle equazioni dinamiche questioni di carattere idrodinamico, soprattutto sulla teoria delle scie (Scie e leggi di resistenza, in Rend. del Circolo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...