La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo delladinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] .
Lo studio della velocità delle reazioni chimiche e delladinamica molecolare risulta di primaria importanza non solo dal punto di vista della ricerca fondamentale - per approfondire la conoscenza della struttura della materia e delleleggi che la ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] richiedono la risoluzione di equazioni delladinamica dei fluidi esterni e interni, dell’aeroelasticità, delladinamicadelle vibrazioni aeroacustiche, dello scambio termico, della cinetica chimica per la combustione, delle onde d’urto (si pensi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] per dar conto dei fenomeni di meccanica celeste, di dinamicadelle influenze interplanetarie e di caduta dei gravi. I corpi una sola sostanza (monismo) che può essere ricondotta alle leggidella “cosa estesa”, anche i fenomeni che concernono l’anima, ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] d’inerzia. Sulla leggedella gravitazione universale, in cui trovarono unificazione matematica fisica celeste e fisica terrestre, si fondò l’impalcatura teorica del meccanicismo sette-ottocentesco e dei principi delladinamica sino alla loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] dello studio delladinamicadella vegetazione nel tempo. Tale natura polimorfica dell’ecologia in parte è frutto della sua storia e delle nelle prime fasi della propria crescita aumenta di numero seguendo una legge matematica descrivibile mediante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] Le leggidello sviluppo procapite nelle economie contemporanee. Questa relazione fornisce soprattutto l’evidenza empirica che la spiegazione del movimento economico richiede la considerazione degli eventi extraeconomici e che la dinamica economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] son valutate. La combinazione di utilità e rarità è la legge indipendente dalla volontà politica che governa i valori e gli aver piena ragione delladinamica e perciò delle questioni legate al credito e allo sviluppo.
Le edizioni delle due opere ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] esterno. Esempi classici sono il valore critico della temperatura delle transizioni di fase del secondo ordine, della soglia di percolazione o il valore di biforcazione dei sistemi dinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di risposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] elettricità e magnetismo conducono progressivamente alla postulazione della nozione di campo, che è una delle acquisizioni fondamentali della fisica dell’800. Già in uso dal secolo precedente nello studio delladinamica dei fluidi, un campo è un ente ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] situazioni di equilibrio o di crescita irreversibile a seconda delladinamica che si considera.
Modelli fisici di crescita frattale biologia è una disciplina storica, dipende dalle leggidella fisica ma anche dall'enorme quantità di informazioni ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...