Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] ), sono aspetti complementari.
Nello scenario risultante, le leggi di scala dinamiche sono descrivibili mediante temperature efficaci, che a loro volta riflettono le proprietà statistiche delle porzioni di paesaggio accessibili. Il carattere generale ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] effetto quantistico. Questo nuovo modello era in accordo con la legge di Curie e con il modello di Langevin ad alte temperature rendere conto di risultati che erano indipendenti dai dettagli delladinamica.
Capire il motivo per cui la teoria classica ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] vanno dall’analisi delladinamica di una popolazione all’evoluzione di fenomeni caotici, alla gestione delle risorse, alla periodo è Giordano Nemorario (m. 1283), che studia le leggidella meccanica, anche da un punto di vista matematico, e che ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] chirurgo estetico dopo i sessant’anni. Costretta a rispondere alle leggidella tv, del marketing, di quell’apparenza da lei sempre di arretramenti preoccupanti per paesi con un’intensa dinamica demografica (Russia esclusa) e i cui leader ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] nel 1889, si legge:
La scienza economica consiste nelle leggidella ricchezza, sistematicamente dedotte economia, serie III, Roma 1910, pp. 113-32.
Di alcuni fenomeni di dinamica economica, «Giornale degli economisti», 1909, 39, pp. 211-54; poi in ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] fase genera un nuovo stato macroscopico della materia che segue le leggidella meccanica quantistica: a causa del ideali non solo per lo studio delladinamica di fluidi quantistici (il gradiente della fase è infatti proporzionale alla velocità ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] T. si palesa poi sostenitore del recupero della tridimensionalità corporea e della illusionistica visione in profondità attraverso le leggidella prospettiva (Simi Varanelli, 1989) anche in quell'arte della pittura, che - un tempo giudicata umile e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] il calcolo ha aperto un'ampia finestra sul mondo delladinamica chimica, offrendo la possibilità di prevedere il percorso seguito questi aspetti, abbiamo discusso la non linearità delleleggi cinetiche, la competizione fra le reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] Luna intorno alla Terra e osserva che in tutti questi casi sono valide le leggi di Keplero. Secondo la terza leggedelladinamica di Newton, ogni pianeta deve attrarre il Sole con una forza uguale ma contraria a quella con cui è attratto dal Sole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] costituzione politica, piuttosto, una semplice conseguenza delladinamica associativa dei gruppi privati.
La vita
Nato , viva, moderna, commossa, nuova, che si fa leggere come un romanzo pur essendo ricchissimo di conoscenze storiche solide ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...