L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...]
Dopo questa osservazione, passiamo alla riduzione di d'Alembert delladinamica alla statica per mezzo del suo principio. Egli lo governato' solamente da forze centrali) la leggedella conservazione della forza viva e il principio variazionale ( ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] ammettono termini che non denotano enti realmente esistenti. In tali sistemi cade la legge classica A(a/x) ⊃∃xA che, introducendo la definizione E!a=Def∃ della crescita della conoscenza. Ma i conflitti cognitivi nello studio delladinamicadelle ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] da una successione di trasformazioni chimiche, obbedisce alle leggidella termodinamica e ciascuna coinvolge allo stesso tempo un elevato nella fig. 4 per simulare la dinamica chimica della Terra primitiva. Un recipiente contenente acqua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] sui concetti di arrhythmiston e di physis una visione dinamica e antifinalistica della realtà, il cui esito sembra essere quell’ateismo che gli rimprovera Platone in un passo delleLeggi (889e) in cui Antifonte, pur se non nominato espressamente ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] possono essere un utilissimo strumento di studio delladinamica e della struttura sociali. Si è addirittura costruita quanto meno nei sistemi codificati e nei sistemi a 'legge scritta'.
Le definizioni legislative del consumatore sono molteplici, in ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] e/o le coppie applicate ai giunti.
Le equazioni delladinamica possono essere viste come generalizzazioni a strutture complesse delleleggi di Newton e di Eulero, e sono basate sui risultati della meccanica analitica, noti fin dal 19° secolo. Pur ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] struttura della fase liquida sopra Tλ e quella della fase superfluida sotto Tλ. I valori della viscosità dinamica η dell'4He del campo e l'abbassamento della temperatura, per cui si possono applicare le leggidella termodinamica all'equilibrio. Per T ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] effetto quantistico.
Questo nuovo modello era in accordo con la legge di Curie e con il modello di Langevin ad alte temperature rendere conto di risultati che erano indipendenti dai dettagli delladinamica.
Capire il motivo per cui la teoria classica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] sul ferro e sull'acciaio, decisive per la costruzione delladinamo, e collaborava con la Marina imperiale tedesca per la di studenti vengono giornalmente a contatto con i fatti e le leggidella Natura.
Ciò è in netto contrasto con quanto si trova ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] atomica. Come ho già sottolineato […] la coordinazione spazio-temporale e le leggi di conservazione dinamiche possono essere considerate come due aspetti complementari della causalità ordinaria che, in questo campo, si escludono l'un l'altro ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...