Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , e permette anche di enumerare le diverse fasi dell'eziologia e delladinamica del crimine.
Al primo posto si trova il che esiste tra la criminalità palese e la criminalità considerata dalla legge (in Francia, nel 1983, soltanto il 15,5% ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] equazioni della teoria) il campo A(x) deve trasformarsi secondo la legge
[4] A'μ(x)=i∂μ+U*(g(x)) (i∂μ+Aμ(x))U(g(x)),
dove U(g(x)) è una rappresentazione unitaria del gruppo G.
A questo punto si è costretti a introdurre una dinamica anche per il campo ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] profitto. Qui sta per Marx il principio di spiegazione delladinamica capitalistica: un movimento discontinuo, segnato da crisi e 'andamento del saggio del profitto e formulano 'leggi' di caduta dello stesso o, nel caso di Marx, tendenze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] quiete e il moto di questi sistemi nelle condizioni più generali, ma dovevano anche permettere di dedurre, da condizioni sempre più generali, le leggidella statica e delladinamica già acquisite (come, per es., il teorema del baricentro o il teorema ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] società dell’immagine e della comunicazione tende a concentrare risorse ed energia in grandi progetti dettati dalle leggidella cause ed effetti politici, economici e sociali presenta dinamiche del tutto nuove, determinate da fattori a volte ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] delle basi reali di una concezione così diffusa, bisogna prendere in considerazione la struttura e la dinamica del (foedus amphictyonum), da una forza collettiva e dalla deliberazione secondo leggidella volontà comune" (v. Kant, 1784; tr. it., ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] minori di origine, composizione e dinamica molto diverse tra loro. Nettuno deve la sua scoperta grazie al disturbo gravitazionale che provoca all'orbita di Urano rendendola non conforme alle leggi di Newton. A causa della sua distanza dal Sole di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] über Dynamik (Lezioni di dinamica), pubblicate postume nel 1866.
Nelle Vorlesungen Jacobi formula un principio variazionale integrale alternativo, che generalizza una legge proposta da Euler in un'appendice della Methodus inveniendi. Usando l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] si sistemano via via in una disposizione stabile.
Una volta specificati lo spazio delle fasi e la legge che governa l'evoluzione dello stato si può passare a discutere la dinamica del sistema. Come si è detto il tempo può essere considerato un ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] del quotidiano, analfabeta, astuta e crudele, ma fedele alle leggidella propria povertà, la società non poté fare a meno di rifarsi del fenomeno della cultura protogeometrica e di articolare nel tempo la sua dinamica. Ceramica protogeometrica ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...