Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] reale è fissato al livello di sussistenza dalle leggidella concorrenza sul mercato del lavoro e, nel lungo XIV, 5, pp. 579-591.
Jappelli, T., Rossi, N., Dinamicadella popolazione e risparmio privato, in Banca d'Italia, Ricerche e metodi per ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] vasto repertorio di azioni.
Il problema computazionale
Secondo le leggidella fisica newtoniana, per imprimere un movimento a una pietra il sistema motorio e che rende la questione delladinamica inversa un problema malposto. Esempi analoghi si ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] microeconomica della produzione, Roma 1986.
Tani, P., Teoria della produzione, in Economia matematica: equilibri e dinamica (a , London 1894 (tr. it.: La coordinazione delleleggidella distribuzione, in La distribuzione del reddito nella teoria ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] più elettrone' è quindi
Il problema fondamentale delladinamica del nostro sistema è quello di risolvere l PETRA (Amburgo), PEP (Stanford) e in Russia verificano le leggidella QED. È un vero trionfo per questa teoria.
I processi fisici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] F. Questo rappresenta un enunciato conciso delleleggidella meccanica statistica dell'equilibrio, come concepite da Ludwig Boltzmann del vetro possa spiegare uno spettro più ampio di dinamiche bloccate nella materia condensata soffice, come per le ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] , nonostante tutte le storie, peraltro vere, che si leggono e si ascoltano a proposito di avventurosi investimenti fatti in si è quadruplicato tra il 1987 e il 2001. Gran parte delladinamica del primo periodo si deve ai titoli di Stato, mentre nel ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ricompensata dall’agiatezza e dal prestigio, adescata dal dinamismo e dalla sinergia. Questo modo di fare architettura ): una squallida ragione prospera nella non più innocente leggedella giungla. Poiché riconvertire una foresta urbana come New York ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] questa concezione dinamicadella fibra vivente, il vitalismo mancherebbe della prima delle sue condizioni questo che rende assolutamente chimerica la pretesa dei meccanicisti: nelle leggidell'economia animale c'è un'arte così meravigliosa che non la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] costruito in equilibrio sui dati concreti e sull’universalità delleleggi filosofiche. È pur vero che anche il giusnaturalismo peccava di senso storico, privo delladinamica propria delle istituzioni soggette al loro fluire nel tempo. Nondimeno ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] leggidell'aritmetica, così dobbiamo credere che le proprietà topologiche delle corde annodate nella realtà sperimentale seguano le leggidella indotto Heisenberg a postulare un'identificazione delle variabili delladinamica con operatori, di modo che ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...