Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] basati sulla teoria dell'informazione stanno dando allo studio delladinamicadell'elaborazione dell'informazione nel cervello efficace ha un livello minimo che è fissato dalle leggidella fisica: il segnale luminoso è composto da fotoni discreti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dell'invisibile dinamica dei risonatori, o quella delle pareti del recipiente contenente il gas, garantiva un'evoluzione strettamente irreversibile del sistema, in piena armonia con la sua concezione assoluta della seconda leggedella termodinamica ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] delleleggi generali del mutamento nel sistema delle disuguaglianze, né stabilire linee di tendenza o correlazioni precise tra le diverse dimensioni dello spazio sociale. Il compito dello studioso della nel campo delladinamica sociale, presentano ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] così l'intervento di forze misteriose per dar conto dei dinamismi vitali (effetto). Tutto ciò non esclude che, già durante dei suoi atomi costitutivi, soggetti alle leggidella massa, della densità e della connessione fra le parti per aggregazione ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...]
d) Orbite tridimensionali.
Una descrizione completa delladinamica di una galassia o di un altro sistema del quale l'intensità della luce si è ridotta a un quarto del suo valore centrale I0. Per alcune galassie questa legge è stata verificata fino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] ciascuna modalità sensoriale considerata; si tratta della 'leggedelle energie sensoriali specifiche'. Questa specificità funzionale si verifica tuttavia, è un fenomeno di rimappatura dinamica: a ogni spostamento degli occhi nelle orbite corrisponde ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] veramente efficace nella spiegazione delle variazioni del carattere, dell'incidenza e delladinamica del conflitto sociale (per ambientale, alla corsa agli armamenti, alla contrattazione delleleggi, e addirittura agli incontri che si verificano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] teorica e, in particolare, con le estensioni delladinamica hamiltoniana. Tra i tanti risultati ottenuti, ricordiamo qui una parte del ragionamento che gli permise di stabilire la legge di propagazione del calore in un solido cubico (Fourier 1822 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] nel regno di Svezia e Finlandia furono emanate le prime leggi sulla protezione dei reperti antichi e nel 1682 ca. la dell'approccio sistemico e ai suoi dilemmi insoluti rispetto ai problemi della cultura e della società, della statica e delladinamica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Arrhenius. Van 't Hoff, in una monografia sulla dinamica chimica e in una serie di scritti successivi, studiò il comportamento delle soluzioni acquose diluite utilizzando le stesse leggi che si applicavano ai gas ideali coinvolgenti la pressione ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...