La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] La luminosità media dipende dalla luminosità massima accumulata nell'anello, dalla legge con cui la luminosità varia nel tempo e dal tempo che e verticale.
Uno dei problemi più importanti delladinamica dei fasci è evitare che gli elettroni e ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] trova nel campo delle microonde a bassa e bassissima frequenza (banda L) dove, per le leggidella diffrazione, risoluzioni la componente dinamicadella topografia osservata da quella stazionaria. Si giunge così alla conoscenza delle componenti ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] colte a livello delle ‟leggi che governano lo sviluppo della società" (ibid., delle cosiddette società tradizionali, tenendo conto sia delladinamica interna, e quindi della loro disponibilità al mutamento, sia delladinamica esterna, ossia della ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] même état ou profession del 1417 giugno dello stesso anno (la famosa legge Le Chapelier).
La Rivoluzione francese - principio della società collocato in opposizione diretta al principio dello Stato, ma anche l'elemento decisivo delladinamica sociale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] del processo che regola, per esempio, il funzionamento delledinamo elettriche.Da letture personali e nei corsi seguiti dovuto assumere le leggidella fisica per essere ancora utilizzate nello studio della costituzione della materia.
Mentre i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] arrestava istantaneamente. Processi come questi erano alla base delladinamica così come l'avevano concepita d'Alembert e Lagrange Clausius per vincolare la forma delleleggidella radiazione, altri utilizzarono tali leggi per tentare di violare il ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di π. Poiché il profitto è la fonte dell'accumulazione e delladinamica, ne segue che, quando yu=w, π diventa distribution, London 1894 (tr. it.: La coordinazione delleleggidella distribuzione, in La distribuzione del reddito nella teoria economica ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] delle élites che "conoscono le vere cagioni dell'universo", ad esse spetta stabilire le leggidella città, trasferendo con una serie di sapienti aggiustamenti l'armonia delleleggi porne tra parentesi la reale dinamica e di attribuirle il compito di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] la sua divergenza si avvicina al limite teorico imposto solamente dalle leggidella diffrazione, dato da λ/d (dove λ è la la distribuzione delle velocità in un liquido o in altri materiali. Questo permette lo studio delladinamica di una transizione ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] quanto riguarda l'analisi del mutamento tecnico e delladinamica strutturale si veda il modello settoriale verticalmente integrato 1926, XXXVI, pp. 535-550 (tr. it.: Le leggidella produttività in regime di concorrenza, in Saggi, Bologna 1986, pp. ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...