BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] del "pluralismo", termine descrittivo delladinamica sociopolitica propria delle democrazie occidentali, da tempo scoperto e portarono i comunisti a schierarsi in modo fermo in difesa dellalegge. E l'esito del voto (maggio 1974) fu anche decisivo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] 'inverso del quadrato riguardante l'attrazione gravitazionale e sulla deduzione di nuovi fenomeni dalla leggedelladinamica. Il rifiuto delle ipotesi formulato nello Scholium generale era però, in parte, un espediente retorico, a cui lo scienziato ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] e salari è considerata da Ricardo il problema principale dell'economia politica, tuttavia le "leggi" da cui dipende la dinamica relativa delle quote distributive non comprendono l'analisi delle forme di reddito intese come fattori determinanti del ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] assenti i fattori endogeni di crescita della produttività legati al profitto e alle leggi del mercato: gli sforzi innovativi diretti di guardare alla realtà della politica internazionale: oltre a tener conto delladinamica interna del controllo degli ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] antiromanistica, che ebbe il suo centro nella facoltà di leggedell'università torinese e i suoi esponenti più rappresentativi nei crisi dell'industria serica segnava un momento importante nella valutazione delladinamica strutturale dell'economia ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] leggidella meccanica e le cause efficienti, e le monadi invece secondo le leggidelle cause finali, e sotto la spinta delle di persona sofferente) (v. Freud, 1926, È III).
La dinamicadell'inconscio non si esaurisce con le forze che si oppongono al ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] prevedere il comportamento di un sistema compatibile con le leggidella natura non sono più sufficienti i paradigmi meccanicistici, non si considera il cambiamento ecologico dei comportamenti dinamici, nel passaggio di scala da un singolo ecosistema ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] il suo prezzo liberalizzato e regolato dalle sole leggidella domanda e dell'offerta, mentre il legame tra oro e valute del 1971, il 55,7% del 1981 e l'81,7% del 1991.
La dinamica presenta tre fasi: una di calo dal 1971 al 1974; una di crescita e poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] quella del nostro Sole, l'astrofisica delle alte energie porta al limite le leggidella fisica. Il plasma astrofisico, sede dei proprietà dei componenti di una stella binaria derivandole dalla dinamica del moto binario. In alcuni casi favorevoli, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] del carbonio, esso si inquadra nella fisica dell'universo naturale: le leggidella chimica (per esempio, il carbonio forma quattro spera che stimolando l'aumento iniziale della complessità, la dinamica ecologica del sistema possa guidare il processo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...