ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] nazionale del 23-30 novembre 1958. Si tenga peraltro presente che con la legge 10 luglio 1985, n. 85-690, è stato introdotto per l' il ruolo di tale sistema elettorale a effetto delladinamica funzionale di tipo bipartitico. In merito va segnalato ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] forme di socialità e perfino le routine della vita familiare. Come si vedrà, la dinamica del consumo culturale rappresenta anche una particolare prospettiva per leggere non solo la diversificazione regionale della società italiana, ma anche il modo ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] attualità per lo studio della genetica e quindi dell'evoluzione, della filogenesi e perfino della sistematica (v. etologia).
8. Genetica e dinamica di popolazione
Nei primi decenni di questo secolo, dopo la riscoperta delleleggi di Mendel, lo studio ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] che non si può far derivare dalle leggidella natura inorganica.
Queste leggi invece intervengono, secondo l'ipotesi di destinato a provocare l'integrazione e l'adattamento dinamicodelle strutture alle condizioni di attualizzazione del nisus. Di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] una leva, ma vuole piuttosto spiegare il fenomeno fisico e giustificare la teoria con le leggidella Natura utilizzando concetti dinamici a partire dalla legge di Aristotele, secondo la quale la velocità del moto è proporzionale alla forza motrice. I ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] e del carattere statico della 'dinamica' che essa comporta. Per superare questo inconveniente si postula che i mercati si succedano nel tempo e che gli agenti economici apprendano soltanto in modo graduale le leggidinamichedell'economia in cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di un qualche elemento che potesse svolgere, al suo interno, un ruolo analogo a quello rivestito dalle leggi di Newton nell'ambito delladinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del campo e i movimenti degli oggetti dai quali esso ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] dell'uccisione del vinto e della vendita delle donne e dei bambini, dopo la conquista della città nemica, salvo casi eccezionali le leggidella -romano, Milano 1976.
Lo Cascio, E., La dinamicadella popolazione in Italia da Augusto al III secolo, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] i dati, proprio come oggi i chip di memoria dinamica sono raffreddati nei computer. Nel 1941 Konrad Zuse completava se sia soggetta alle leggidella termodinamica; se gli organismi viventi o i processi delle espressioni genetiche elaborino o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] :
Queste relazioni non sono affatto corrette, perché non rispettano la leggedelle aree di Kepler. In base ai valori di c1 e c3 separazione così accentuata fra le due scuole al livello delladinamica, non deve farci dimenticare che esisteva un ampio ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...