La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] l'invarianza locale di posizione sono rispettate da tutte le leggidella fisica che non coinvolgano la gravitazione. Se si estende , cioè nei casi in cui la dinamica non è uguale in tutte le direzioni (dinamica non sferica). Vibrazioni o collassi di ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] norme legislative nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggidello Stato, sempreché le norme stesse non siano in ’uso. […] È nata e si deve imporre una concezione dinamica del museo, tanto come luogo di archivio e di documentazione per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] privi di peso. I primi sforzi per giungere alle leggidella forza naufragarono per via di una confusione circa questi per ricavare l'indice di rifrazione nei termini di variabili dinamiche. Sembra questa la motivazione che guidò Robison quando, nel ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] come i solidi regolari, ma in leggidinamiche". Il concetto di simmetria ha assunto nella fisica di oggi un significato assai più astratto di quello comunemente usato e si riferisce alla simmetria delleleggidella natura rispetto a gruppi di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] studi effettuati durante lo stato di veglia.
La formulazione delleleggidelle neuroscienze, così come la costruzione di assiomi matematici, può essere determinata con una dettagliata analisi delladinamica, e può essere ottenuta tramite opportune ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] della crescita connessi alle leggidella fisica e in particolare alla termodinamica. La prima leggedella termodinamica e il principio di conservazione della dal complesso (Capra, 1996).
La dinamicadell'ecosistema può essere brevemente illustrata nel ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] o rappresentare un processo naturale. Così le leggidella caduta libera dei gravi poterono essere comprovate tramite morto. L'equilibrio di un sistema sotto controllo a feedback è dinamico e potrebbe, in linea di principio, condurre ad altri stati, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dati sperimentali diede una conferma sostanziale alla teoria, implicava un'accurata analisi dinamicadelle collisioni tra particelle con specifiche velocità, posizioni e leggi di forza. Senza adottare un punto di vista deterministico, in questa parte ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] conservare i dati proprio come oggi i chip di memoria dinamica sono raffreddati nei computer. Nel 1941 Konrad Zuse completava se sia soggetta alle leggidella termodinamica; se gli organismi viventi o i processi delle espressioni genetiche elaborino o ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] grazie alla conoscenza dei diversi aspetti della realtà fisica sotto stante e del suo comportamento dinamico. Si può dimostrare così che l'esistenza e il carattere del suono sono una conseguenza delleleggi naturali che governano una realtà più ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...