La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] cattiva scaccia la buona», recita la legge di Grisham, una delle più antiche e note leggidell’economia. È questo un meccanismo che nazionale è proporzionalmente più basso. Dal punto di vista delladinamica 2001-2011, vale la pena notare che l’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] presenza di fenomeni caotici nei problemi di dinamica non lineare era stata individuata più di cinquanta superavvolgimento; tale particolare struttura determina, in virtù delleleggidella topologia, il suo comportamento nello spazio tridimensionale. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] consentirono lo studio e la registrazione in vitro delladinamica del nucleo e del citoplasma, dei movimenti cellulari Ramon y Cajal, a formulare la leggedella polarizzazione della conduzione degli eccitamenti nervosi in senso cellulipeto ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ideali sono definiti da relazioni costitutive, che legano i campi dinamici ed energetici, T e h, alle grandezze cinematiche come da questa affermazione, la regola non è né una leggedella fisica, né una profetica intuizione del risultato di qualche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] tentativi per stabilire una base fisica a supporto della validità dellalegge di Titius-Bode, in termini sia di fenomeni di risonanza orbitale sia di possibili conseguenze dinamichedella condensazione e dell'evoluzione del Sistema solare. Non v'è di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] tecnici di dinamicadell'evoluzione e di formazione della specie che richiedano l'introduzione dell'idea di relative dei tre genotipi nella popolazione. Quindi, come conseguenza delleleggidella genetica mendeliana (v. anche genetica) e dei diversi ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] dell’azione della Repubblica.
Gran parte dei principi e delle riflessioni contenuti in questo testo diventeranno leggedello diritti sociali e diritti linguistici). Sul piano delladinamica linguistica concreta si deve registrare comunque una realtà ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] tipico-ideali, sia per l'avvento della cosiddetta società di massa, sia per le dinamiche interne alle organizzazioni associative, soggette a tendenze monopolistiche, oligarchiche (si ricordi la nota 'legge ferrea dell'oligarchia' di R. Michels) o ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] l’evoluzione del paesaggio.
Le leggidella Provincia autonoma di Trento e della Regione Friuli Venezia Giulia hanno tratto Il turismo disperde e insieme riaggrega: negli effetti locali delledinamiche globali, il turismo opera in maniera inversa all’ ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] negli atteggiamenti verso la vita di tutto l'Occidente.
La dinamica fondamentale dei processi sociali non è di per sé evidente cioè in essa una coerenza fondamentale che s'accordava con le leggidella mente umana; più ancora, per loro, la natura e la ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...