SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] dal tempo trascorso dalla formazione. È quindi teoricamente possibile, utilizzando le leggi note della fisica, indicare quale sia lo stato dinamico e termodinamico di ogni parte della stella e predire come tale stato cambi con il tempo. Lo schema ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] il Cristo in trono tra due monaci in una maniera grafica e dinamica di matrice transalpina.A partire dalla metà del sec. 13° la sobrietà d'immagine delle composizioni di Andrea, il quale applicò alla scultura leggidella pittura come quelle che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di somatizzare la dinamicadella psiche si esaurisce, del resto, con l'inedito Entwurf einer Psychologie, del 1895: poi ci sono ritorni e resipiscenze, ma il movimento avviene in senso opposto, verso la struttura e le leggidell'accadere psichico.
L ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] del paesaggio che tenga conto di criteri spaziali, temporali e dinamici. Tutto il travolgente divenire attuale, tutto il divenire storico che le ‛leggidella montagna', sono falliti anche per la frammentarietà e arbitrarietà delle attuazioni. Una ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la leggedell'entropia; [...] iniziali e spesso anche a condizioni al contorno, costituiscono il generico problema a valori iniziali delladinamica dei fluidi unidimensionali non viscosi.
b) La leggedell'entropia.
Siano T(x, t) e S(x, t) la temperatura assoluta e l'entropia ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ' una realtà dinamica non è molto significativo); 3) il piano di raccolta dati è spesso sovradimensionato rispetto al problema in esame per non perdere possibili informazioni che potrebbero in seguito risultare utili.
B. Determinazione delleleggi di ...
Leggi Tutto
La dinamicadelle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] dei titoli in questo ventennio indicano fasi e dinamiche ben differenziate nel tempo. Da 12,3 milioni . 260-261; Cassiere della Bolla Ducale; Bartolomeo Cecchetti, Delleleggidella Repubblica veneta sulle carceri, "Atti dell'Ateneo Veneto", ser. ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] e dell'offerta, che di questa dinamica salariale, anche se rivolta alla prima metà del XVII secolo, offre il Forsellini: "La ragione di questa diversità di trattamento deve forse ricercarsi nel fatto che, ancora nel XVII secolo, saper leggere ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] , quelle di Navier e Stokes ricavate dalle leggi di Newton; un'equazione empirica, ricavata in della scienza delle maree risalgono a Newton; Laplace la considerò una branca dell'oceanografia dinamica. Le ricerche sui fondamenti delladinamicadelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] sul principio legato alla quantità Wd, su cui si basa la leggedella leva. Ma egli mostra anche il modo in cui la statica stava di nuovo volgendo in direzione delladinamica.
Nel 1328 Tommaso Bradwardine, nel Tractatus de proportionibus, III, 2 ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...