Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] In un regime siffatto, l'elemento motore delladinamica politica sta nel confronto tra maggioranza e opposizione a un'agitazione di piazza che a un voto parlamentare e una legge ha migliori probabilità di essere adottata se è sostenuta da uno sciopero ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] delleleggidella scienza, in particolare delleleggidell'economia politica nel socialismo. Essi negano che le leggidell'economia politica riflettano le leggi Marx, l'economia politica classica e il problema delladinamica, Bari 1971).
Hayek, F. A. ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamicadelle relazioni ‛società-educazione'; [...] non possiedono nessuna autonomia: il loro sviluppo non avviene secondo le leggi di una dinamica interna, ma è solo l'espressione e la traduzione del movimento generale della società.
La definizione proposta non è il risultato di un ragionamento ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] tende a esplorare zone sempre più profonde, dove le leggidella costruzione musicale non sono più dominate da schemi fissi. variante dinamica e dialettica.
Non è necessario insistere sui procedimenti seriali di Schönberg che, in alcune delle ultime ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] trasformazione nel suo insieme) obbedisce alla leggedell'azione di massa. Il meccanismo della reazione è definito dalla sequenza dei vari fornire i criteri e le metodologie allo studio delladinamica chimica in generale ed è servito di stimolo alle ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] , molto spesso si suppone che il sistema si evolva secondo una dinamica di Glauber: la probabilità di rovesciare lo spin σi in un delleleggidella termodinamica (fra cui l'aumento irreversibile dell'entropia) a partire dalla struttura atomica della ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] della meccanica quantistica, ad affermare nel 1929: "Le leggi fisiche fondamentali necessarie per la teoria matematica dell'intera lo studio delladinamica nucleare può essere agevolmente perseguito valutando l'energia della compagine elettronica ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] e la cura della casa. L'attività lavorativa delle donne ha dunque determinato una modificazione delledinamiche familiari. Non vi presso le famiglie adottanti o affidatarie. In Italia, la legge 184/83 sull'adozione assicura al minore una coppia di ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] che caratterizza il quadro delladinamica economica.
Nel primo caso l'andamento della produttività è legato a una apprendimento ha portato alla formazione di una legge generale concernente l'andamento della produttività, che prende il nome da Kaldor ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] I compiti fondamentali della teoria economica sono sia quello di determinare le leggidella distribuzione del prodotto Milano 1902; La sintesi economica. Studio sulle leggi del reddito, Torino 1909; Dinamica economica, ibid. 1935.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...