GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] sempre più sentire l'influenza degli apporti della meteorologia, sviluppando una "climatologia dinamica", in cui le "masse d'aria generale (nomotetica) diretta al riconoscimento di leggi o tendenze probabilistiche, oppure individuale (idiografica), ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] di rallentamento. Alla ripresa occupazionale degli anni più recenti non ha tuttavia corrisposto una dinamica altrettanto positiva del prodotto e soprattutto della produttività del lavoro, che sono scesi a tassi minimi fra quelli osservabili in Paesi ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] di ordine 1.
Quando j1, j2e j3 sono legate alla legge di Fick
dove κ è una costante, detta coefficiente di diffusione reazione-diffusione, che giocano un ruolo dominante nella dinamicadelle popolazioni con struttura spaziale. Un esempio tipico ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] distributiva, non c'è neppure una ‛leggedinamica', ossia un'evoluzione del fenomeno rigidamente predeterminata Il processo si svolge a mano a mano che i settori guida della fase dell'elevato consumo di massa perdono la capacità di spingere in avanti ...
Leggi Tutto
Del Vecchio, Gustavo
Economista (Lugo di Romagna 1883 - Roma 1972). Docente a Trieste, Bologna, Milano e Roma, fu espulso dall’insegnamento a causa delleleggi razziali e costretto all’esilio in Svizzera. [...] problemi monetari, di teoria del capitale e di economia dinamica, criticò la teoria keynesiana per il suo concentrarsi sui cicli nel lungo termine. Fra le sue opere: Progressi della teoria economica (1936); Introduzione alla finanza (1954); Scritti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] la sua conoscenza risulta indispensabile alla comprensione delladinamica di questa malattia.
a) Definizione e Walther, 1948; v. Consolandi, 1949), secondo le leggidella circolazione e dell'embolia, o da fattori prevalentemente biologici (v. Willis ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] i risultati sono utilizzati per l'analisi dell'assetto cromosomico della specie o per lo studio dell'effetto di mutageni sui cromosomi piuttosto che per uno studio sistematico delladinamicadell'assetto cromosomico in una popolazione cellulare di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Nella certezza che la musica è la natura con le sue leggi in rapporto al senso dell'udito, come si espresse in una lezione del 1932, egli possibilità della voce impiegata in funzione timbrica ed insieme espressiva, e da quelle delladinamica timbrica ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] delle variazioni di distanza tra gli atomi stessi.
Il potenziale che agisce sui nuclei e definisce la dinamica costante che dipende solo dal gap Eg e non dall'energia di Fermi (leggedell'azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh in ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] confinate. Questo fenomeno del moto delle acque attraverso materiali porosi è descritto mediante la legge di Darcy, dal nome di considera, cioè, il ciclo alla stregua di un sistema dinamico in evoluzione, costituito da un'‛entrata', da un'‛uscita' ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...