(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] (climax).
Dinamicadelle popolazioni. − In quest'ultimo ventennio quel grande capitolo dell'e. che analizza la dinamica di una parte delle popolazioni con tecnologia avanzata si è reso inoltre necessario creare leggi per la conservazione delle più ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] in accordo con le leggidelle scienze naturali (con il che viene eliminata la difficoltà cartesiana della presunta interazione tra fenomeni a sua volta come una proprietà emergente dinamicadell'eccitazione cerebrale.
Il problema di fondo sollevato ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] ricostruisce o detta le leggi del pensiero, non può ipotizzarsi una sua operatività nell'ambito di un sistema normativo, come quello giuridico, che ha a che vedere, non col mero pensiero, ma unicamente con la dinamicadella volontà. Nella fondazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] per arrivare a capire i fenomeni collettivi e le ''leggi'' che li caratterizzano. Da qui l'importanza dei essersi verificati nella storia dell'umanità. Alla base di questa fase così dinamica di crescita accelerata della popolazione mondiale sono gli ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] l'architettura sottesa, ma anche le dinamiche che l'hanno formata e che secolo. In primo luogo vi è stato un ritorno dell'interesse estetico per il c., di cui un segno (The legend of Bagger Vance, 2000, La leggenda di Bagger Vance), D. De Vito (Duplex ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] delle vicende postbelliche.
Nel periodo tra le due guerre una serie di leggi portò a una progressiva restrizione delle per ciò che concerne la questione dell'io. Mentre la psicologia dinamica occidentale, anche nella sua variante psicoanalitica ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] statica, nel caso delle logiche della programmazione si studia una realtà che evolve dinamicamente durante l'esecuzione di 1992 nr. 518, che emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. 633. Con tale ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] della funzione
raggiungendola con una dinamica che prevede solo la sua diminuzione. Tale proprietà è il fondamento dell'uso della come per es. l'effettuare la somma utilizzando le leggi di Kirchhoff. Un esempio a questo riguardo è rappresentato ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] leggi di conservazione di massa, energia, quantità di moto, insieme con quelle della chimica e con quelle, ancor più complesse, della tempi brevi.
La dinamica del clima
La dinamica del c. è data dall'evoluzione temporale delle grandezze fisiche che ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] dotato di un’opportuna dinamica microscopica.
Mentre prima dell’avvento dell’uso diffuso degli elaboratori , di velocità v, incontra la superficie di un ostacolo, collide seguendo le leggi degli urti elastici, e la velocità v′ dopo l’urto è data da ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...