HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] Si vede qui il principio di una statica e di una dinamicadella realtà psichica: le matematiche si applicano alla psicologia elevata al e sarà sempre efficace. Il metodo invece dipende dalle leggidella logica. I metodi sono tre: 1° descrittivo, che ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] che "sebbene i sistemi viventi obbediscono alle leggidella fisica e della chimica, il concetto di funzione e finalità attenzione da applicazioni tradizionali quali l'ecologia, la dinamicadelle popolazioni e l'epidemiologia a nuovi settori: la ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] di Zwingli, si sostiene la dottrina calvinista della presenza reale-dinamica di Gesù Cristo nell'Eucaristia; questa articolo sul dovere dei magistrati civili di fare adempiere le leggidella Chiesa; e difatti, i presbiteriani degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] atti a imitare gli effetti che non è agevole ridurre a figura e moto; raggruppamento delleleggi sperimentali in teorie costruite sul modello delladinamica: tali sono i metodi che M. ha voluto applicare simultaneamente all'oggetto dei suoi studî ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] der Mechanik realizzando l'ardito tentativo di porre le leggidella meccanica sotto forma nuova, e ricavarle dall'ipotesi geometricamente - nello spazio delle configurazioni - il principio della minima costrizione del Gauss (v. dinamica, n. 21) nel ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Alfred
Marco Fanno
Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienze economiche. Occupò dal 1885 al 1908 [...] di quasi-rendita, che troverà feconda applicazione nello studio delladinamica economica. Sulla base di questi principî e tenendo conto delle differenze sostanziali, egli studia, oltre che le leggi del mercato dei prodotti, quelle dei mercati dei ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] consentire la interpretazione dei fenomeni delladinamica oceanica e in particolare del regime delle correnti marine.
Nel campo e alle leggi che regolano la solubilità dei gas in funzione della temperatura, pressione, ecc.
Nel settore della biologia ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi l'11 marzo 1822. Precocissimo, conseguì nel 1839 il dottorato in scienze. Nel 1849 pubblicò un trattato elementare di aritmetica, e nel 1850 un trattato di algebra, i quali ebbero una grande [...] di Galileo, non soltanto alla statica, ma anche alla dinamica, e scoprì la relazione che lega i tempi, le lunghezze leggidella gravitazione di Newton: "Tra le leggi di attrazione emananti da un centro fisso, la legge di Newton e quella delle ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] all’istante t0:
In assenza di forze dissipative, la dinamica classica è invariante per inversione temporale. Ciò significa che della particella).
La variabile temporale è il t. stesso, quando compare nelle equazioni che esprimono le leggi fisiche ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] cui il termine lineare viscoso delle equazioni di Navier-Stokes domina la dinamica, il trasferimento a cascata è uniforme nello spazio. Mediante argomenti dimensionali, Kolmogorov formulò le leggi di scala per le differenze di velocità δvx(l)=∣v(x ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...