Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] si hanno introducendo nella legge di Ohm effetti generalmente trascurati, che diventano dominanti in regimi a bassa collisionalità, quali l'inerzia degli elettroni o la viscosità anomala. Modifiche più considerevoli delladinamica del processo di ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] è misurata da dv/dt = ld2 ϕ/dt2 (dove v = ldϕ/dt è la velocità di P), si ha, per la legge fondamentale delladinamica (massa × accelerazione = forza),
dove, a secondo membro, si è messo in evidenza il segno −, perché la forza agisce in senso opposto ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] di Sarrau). - È fondamentale, per lo studio delladinamica degli esplosivi, conoscere la pressione che esercitano i gas sperimentale che può oscillare da 1 a 0,5.
Le leggidella velocità di combustione sono fondamentali per lo studio degli esplosivi ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] sistema interpretativo delladinamicadella diversità animale, sistema costantemente adeguato all'evolvere della ricerca. curiosità dello studioso.
Dalla definizione delle specie, unità naturali che si continuano nel tempo grazie alle ''leggi imposte ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] potrebbero usare le traiettorie e le interazioni delle singole molecole tramite le equazioni differenziali basate sulle tre leggi di Newton delladinamica, oppure occuparsi della densità di distribuzione delle molecole, con una data posizione e una ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] va bene al di là del problema qui in considerazione, la spiegazione delleleggidinamiche di funzionamento dell'economia capitalistica è al centro dell'analisi. Essendo la continua accumulazione del capitale la connotazione storica essenziale del ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] (LBE, Lattice Boltzmann Equation) è basato sulla valutazione delladinamica di una serie di particelle fittizie che si muovono su un reticolo discreto e interagiscono mediante alcune leggi le quali consentono di soddisfare i principi di conservazione ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] molti di questi accorgimenti sono stati formalizzati in apposite leggi, già a partire dagli anni Sessanta del 20° in rapida espansione oppure a una significativa alterazione delladinamica chimico-fisica dell'a. t. alle alte latitudini boreali: ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] studio, e che ha condotto Galileo al chiaro riconoscimento e alla dimostrazione delleleggi di gravità (VIII, pp. 268 e 336).
La scoperta dei principî delladinamica (prima e seconda legge di Newton) appartiene dunque a Galileo, se pure egli non li ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] con l'ausilio di grandi elaboratori elettronici) questi elementi e le leggi fisiche fondamentali cui obbediscono i moti atmosferici, si ottiene quel quadro d'insieme delladinamica atmosferica che si voleva appunto compendiare; ma è anche possibile ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...