Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] lingue caucasiche il tono ha pure scarsa importanza. L'accento dinamico, invece, dovette essere assai forte, onde si spiega preitalica di tutta la penisola che riuscì a sottrarsi alle leggidella accentazione greca e latina.
Sicilia. - Sican. "Ελωρος ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] come un coefficiente d'inerzia elettrica paragonabile al momento d'inerzia dinamico d'un corpo rotante, e considerato come tale prende il secondo le ordinarie leggidella geometria metrica, le sei componenti dell'areale elettromagnetico; e ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] trasferite per unità di tempo) è determinata dalle ordinarie leggidella diffusione. L'adsorbimento b) può essere di due
All'atto di sottoporre alla dinamicadell'adsorbimento l'effettivo decorso della reazione chimica sulla superficie è opportuno ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] , incarnandosi nel finito; d'altra parte, per la stessa leggedella coincidentia oppositorum, il minimo deve coincidere col massimo, il finito conseguenza l'estensione all'universo dei principî delladinamica di Newton non contraddice l'ipotesi d ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla leggedella gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] fu dimostrata insostenibile l'ipotesi della concezione geocentrica dell'Universo, il Newton fu condotto alla fondazione delladinamica, assumendo come riferimento fondamentale le stelle fisse (moto assoluto). E le leggi meccaniche restano immutate se ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] da un istante iniziale t=0, la funzione y evolve seguendo una legge del moto nella quale la y stessa e le sue derivate fino delle strutture solide, sia sotto il profilo della statica sia delladinamica; i problemi di meccanica dei fluidi (quello delle ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] leggidella meccanica, la conoscenza dello stato del sistema in un istante iniziale permette di calcolare il movimento del pendolo e della esempi considerati, il carattere irreversibile-dissipativo delladinamica è dovuto alla presenza di attrito.
...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] nella funzione d'onda complessiva dello stato. D'altra parte le leggidella meccanica quantistica richiedono che le a Roma.
Tra i problemi non perturbativi lo studio delladinamica del confinamento è di particolare interesse. Dei sistemi fisici ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] ) viene erogata alla pressione equivalente a quella della profondità raggiunta. La legge di Boyle comporta però che, a parità delle stesse.
Immersioni parziali del corpo
L'immersione in acqua determina una sostanziale modificazione delladinamica ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] siffatto sistema che non tenesse conto delladinamicadell'operatore umano fornirebbe ovviamente prestazioni poco infatti, al calcolatore viene affidato il compito di generare le leggi di controllo da applicare all'uomo, nel secondo caso il ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...