GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] ; che si fa un primo annuncio pubblico delleleggidella caduta dei gravi, delleleggidelle oscillazioni del pendolo; sull'indipendenza della velocità di caduta dal peso, in opposizione alla dinamica aristotelica, ecc. Nella caduta di un grave ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] che agiscono sopra una generica massecola. L'equazione fondamentale delladinamica
(a = accelerazione), scomponendo f ed a secondo dei quanti, fondata da Planck per spiegare certe leggidell'irraggiamento ed estesa poi a smriati fenomeni, afferma ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] il termine è stato definito nel 2010. In Italia un disegno di legge prevede il 2010 quale termine per la t. analogica.
Dal punto di episodio più suggestivo e godibile, attraverso un rallentamento delladinamica di gioco. La sequenza si snoda secondo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] a loro volta lecite secondo le leggidella repubblica. L'insufficienza delle fonti, indicate come lecite, di finanziamento centro o centro-destra era anche avallata dal recente dinamismodell'estrema destra: con la segreteria di G. Almirante ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] della nostra Galassia.
Struttura galattica. - Indubbiamente il massimo contributo alla conoscenza della struttura e delladinamicadella moto tra loro, sono equivalenti ai fini della rappresentazione delleleggi che reggono il mondo fisico.
Tutto ciò ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] eventualità, in cui le leggidella fisica classica non sono più valide e occorre usare quelle della RG. Un buco nero, sufficientemente numerose. È noto, tuttavia, che la dinamica osservata delle galassie (in particolare la rotazione) richiede che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa centrale. La dinamica demografica (8.157.896 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA successivi, la SVP/UDC propose alcuni referendum per leggi di iniziativa popolare contro gli immigrati, come quello ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] sulle interazioni specifiche molecola-substrato e sulla dinamicadelle molecole singole. La risoluzione di questa tecnica circuito fatto di molecole e assemblato secondo le leggidella termodinamica conterrà errori dovuti a impurezze dei composti ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] sistema generandone un comportamento stocastico. Tale comportamento, definito iperbolicità, deriva dalla non linearità delleleggi che regolano la dinamica del sistema, che determina una marcata dipendenza del moto dalle condizioni iniziali. Un punto ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] della ricerca sperimentale. Un importante ramo della genetica, chiamato fisiologia delle popolazioni, o dinamicadelle di tali particelle, il cui comportamento rientra nelle leggidella fisica molecolare. Quali che siano i futuri sviluppi e ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...