STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delleleggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] di pioni carichi.
Successivamente S. si è occupato dello studio, della realizzazione edello sviluppo di camere a bolle. La loro utilizzazione nel campo dellafisicadelle particelle ha consentito a lui e ai suoi collaboratori di ottenere una ...
Leggi Tutto
PRIGOGINE, Ilya
Chimico nato a Mosca il 25 gennaio 1917. Ha studiato chimicaefisica all'università libera di Bruxelles, dove fin da studente cominciò a interessarsi di termodinamica chimica sotto la [...] un teorema degli stati corrispondenti per composti puri e miscele. La sua attività ha interessato anche altri campi dellachimicafisica; questa sua molteplicità d'interessi e la fecondità delle idee hanno favorito il raccogliersi di un vasto stuolo ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] scientifico, per quanto praticato con diverso rigore e coerenza, e a questo riguardo la fisicae la chimica hanno raggiunto i migliori risultati. Ogni ricerca è vincolata a questo metodo, e nessun altro è concepibile" (v. Nadel, 1949; tr. it., p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] del magnetismo, dell’inoculazione del vaiolo e, a partire dall’impresa dei fratelli Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier, del pallone aerostatico, celebrato tra i tanti sia da Vittorio Alfieri sia da Vincenzo Monti. Fisica, chimica, astronomia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisicaechimica. La fisicadella materia condensata
Spencer R. Weart
La fisicadella materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] che avviene in violazione delleleggidellafisica classica, ma in accordo con le predizioni della meccanica quantistica. Molte coinvolgimento soltanto dei fisicidello stato solido, ma anche quello di chimici, di ingegneri e di molti altri ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] fisico-chimicodella materia. Uno dei più recenti interventi di anastilosi è la ricostruzione della facciata della Biblioteca di Celso edell archeologico appartiene per legge allo Stato, la responsabilità della gestione dei siti e dei monumenti viene ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] meteorologici
Le leggifisiche che governano i moti atmosferici sono note da oltre due secoli; si tratta, infatti, di applicare le leggidella meccanica classica (conservazione della quantità di moto, conservazione della massa di aria e di acqua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] alle leggidellafisica ‒ fisica applicata alla biologia come nella biofisica. Inoltre, l'interpretazione macromolecolare di ciò che accade in questo processo è, per ragioni tecniche, iniziata solo negli anni Settanta. Adottare la definizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] . La sezione di chimicaefisica, che fu diretta dai chimici Antoine-Jérôme Balard e Wurtz e dal fisico Jamin, ottenne un finanziamento di circa 80.000 franchi.
La creazione dell'école Pratique ridiede vigore alla fisica francese. Le iscrizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisicaechimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] fisico teorico, ossia ad Albert Einstein.
La discontinuità quantistica
A differenza di Planck, il giovane Einstein rimase subito colpito dalla termodinamica statistica di Boltzmann e guardò con favore alla violazione dellaleggedellchimici in ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....