teleologia Concezione secondo la quale gli eventi, anche quelli non legati all’azione volontaria e consapevole degli uomini, avvengono in funzione di un fine o scopo.
Sebbene il termine sia piuttosto recente [...] essenziale dei fenomeni cui veniva applicata da quelli considerati dalla fisicae dalla chimica. Valga per tutti il problema della riducibilità dei fenomeni biologici ai fenomeni fisico-chimici che è stato uno dei temi d’indagine più rilevanti nell ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] H. Nernst, che nel 1899 fornì le basi chimico-fisiche al concetto di potenziale di membrana; a J. Bernstein (1839-1917), che nel 1902 propose una completa e formale teoria della propagazione dell’eccitamento come un’onda di depolarizzazione. Si entrò ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Rotterdam 1852 - Berlino 1911); uno dei fondatori dellachimicafisica. Studiò a Bonn con F. A. Kekulé, a Parigi con C. A. Würtz e a Utrecht, dove conseguì il dottorato nel 1874. Professore [...] e il 1890 pubblicò i lavori sulla pressione osmotica, mostrando che le leggidella termodinamica offrivano il miglior quadro di riferimento per comprendere il comportamento delle soluzioni. Nel 1901 gli fu assegnato il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisicaechimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] and selection in evolution (1993; trad. it. Esplorazioni evolutive, 2005), At home in the universe: the search for the laws os self-organization and complexity (1995; trad. it. A casa nell’universo. Le leggi del caos edella complessità, 2001). ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo dellafisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] stato fisicoedelle reazioni chimiche.
Il piccolo germe, di cui abbiamo seguito il lento e laborioso sviluppo, non si è contentato di generare la Mécanique analytique del Lagrange: da quello stesso germe derivano ormai anche la meccanica chimicae ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] sono i costituenti fondamentali della materia, insieme ai protoni e ai neutroni, determinano le proprietà chimiche degli atomi e la conducibilità termica ed elettrica dei metalli. Nei moderni laboratori di fisicaè possibile produrre fasci molto ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] le leggidella termica lacustre, C. Somigliana con diversi collaboratori raccolse una gran messe di osservazioni che fece poi elaborare e discutere dal suo allievo P. Vercelli. Lo stesso Volta iniziò le prime ricerche sulla costituzione chimicadelle ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] 15 anni della sua vita operativa è ancora relativamente fisica, chimica, contenuto energetico, ecc.; il secondo èleggi per la salvaguardia del lavoratore e del suo diritto all'indennizzo per danni subiti a seguito di incidenti sul lavoro. Tali leggi ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] ; f) Servizio centrale delle investigazioni tecniche di p. giudiziaria. A detti servizî sono annessi schedarî a carattere nazionale e laboratorî di ricerche scientifiche (medicina legale, ricerche biologiche, chimica, merceologia, fisica, balistica ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] leggidellafisica - sarebbero assorbite nel mezzo stesso. Invece, non sono stati ottenuti effetti mitogenetici con radiazioni della lunghezza d'onda supposta attiva, ottenute da una sorgente fisica normale (arco) e convenientemente filtrate e ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....