VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] E ribadiva la sua tesi che la riforma dell’istruzione agraria non dovesse subire troppi condizionamenti, ma mirare in alto, puntando non solo a combattere l’analfabetismo, ma anche a formare personale con conoscenza di «elementi di fisica, di chimica ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] quasi subito l’incarico di leggere i periodici e i giornali scientifici tedeschi che l’Accademia riceveva, riferendone ai consoci durante le riunioni (Verbali manoscritti in Torino, Accademia delle scienze, Classe fisica, vol. I, p. 51).
Egli ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] San Martino frequentò l’università, addottorandosi in leggi il 25 aprile 1780 e venendo nominato lo stesso anno rettore; superò, anche trattati d’economia, come Della moneta di Giambattista Vasco, e testi di chimicaefisica. Nel 1789 prese, tuttavia, ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] e tossicologica, e Giuseppe Plancher, libero docente in chimica generale. Presentò inoltre tre sottotesi orali: in fisica, sul tema «Polarimetri e saccarimetri», con il relatore Augusto Righi; in chimica, discutendo di «Dissorbimento dell ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] a pii istituti di pubblica beneficenza. In seguito, vescovo e autorità comunale avrebbero deciso, secondo le leggi del Lombardo-Veneto, destinazione e amministrazione della cospicua donazione.
Nel testamento Venerio lasciò rispettivamente 100 ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] il bisnonno era insignito. Il padre era professore di fisicaechimica nel liceo di Pavia; nel 1884 ottenne il trasferimento sua direzione dell’osservatorio di Torino, ci fu, nel 1938, la deprecata entrata in vigore delleleggi razziali che ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] rapporto fra l’intensità della corrente e il grado di deviazione ricerca sistematica sulle leggi di propagazione e assorbimento del calore elettricità e il magnetismo, Modena 1822; Esperienze elettro-fisiologiche,in Giornale di fisica, chimica, ...
Leggi Tutto
Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de
Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] chimica’ di A. Lavoisier, ma fu ugualmente chiamato a contribuire alle maggiori imprese editoriali dell’epoca: l’Encyclopédie méthodique e facendo riferimento ai concetti, ai principi e alle leggidellafisicae afferma al contrario la necessità di ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] , teorie di solidi o di umori, ma scienza fisicaechimica, le cui leggi potessero soddisfacentemente spiegare i fenomeni del mondo vivente.
Non è improbabile che all'elaborazione della sua dottrina abbiano influito le scoperte dei naturalisti che ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico inglese. Nato e morto a Belfast (19 dicembre 1813-26 novembre 1885). Dopo aver frequentato l'Accademia di Belfast andò, nel 1828, a Glasgow a studiare chimica sotto la guida del prof. Thomas [...] fino al 1879.
L'Andrews è molto noto per i suoi importantissimi studî di chimico-fisica. Le sue ricerche sul calore che si sviluppa nelle reazioni chimiche gli valsero nel 1844 il conferimento della medaglia reale da parte della Royal Society. Fece ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....