LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] delle dottrine vitaliste e dei "sistemi", orientata secondo il metodo sperimentale e l'interpretazione dei fatti osservati al lume delle conoscenze dellafisicaedellachimica che sembrano sfuggire alle leggi psicofisiche: postuma fu pubblicata ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] della noia per i libri scolastici, gli unici che gli fosse concesso leggere. Temperamento riflessivo e contrastante determinazione fisio-chimica" degli organismi della natura psichica rispetto alla fisica, e che non si peritava di riparlare dell ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] dell'E. non risenti neppure dell'emanazione delleleggidelle opere dei maggiori scienziati stranieri e di testi didattici americani di fisica, chimica, biologia.
L'E. impegnò notevoli investimenti nella informatizzazione della gestione aziendale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori dellafisica [...] fisica molecolare sulla spiegazione quantistica del legame chimico, e lo rendono un pioniere dellachimica simmetrica dell’elettrone e del positrone, «Il Nuovo Cimento», 1937, 14, pp. 171-84.
Il valore delleleggi statistiche nella fisicae nelle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] legge - dalla contemporanea presenza di altri due Grimani: il padre ee proprio in quegli anni affidava l'insegnamento della matematica a Nicolas Bernoulli. Anche per tradizione domestica, dunque, le scienze, e in particolare la chimica, la fisicae ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] nelle scienze naturali e nelle tecniche, con la nascita ancora contrastata dellachimicaedellafisica moderne. La manifatture - vi si legge, ed è, questa, chiave di volta del pensiero del C. -, amabili figlie del genio edella pace, le manifatture, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] a Napoli, al numero 2 del vico Giganti, un'Accademia di chimicae matematica, scoprendo in breve che "erano fatti per intendersi sopra un altro campo" (Amodeo - Cola, p. 12): quello delle nuove idee che dalla Francia cominciavano a giungere nel Regno ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] . L’elenco completo dei lavori del M. è in A. Amati - G. Semerano, Un contributo alla storia dellachimica: A. M. (1869-1956), in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisichee naturali, s. 5, IX (1985), 2, pp ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] studi di astronomia, di fisica sperimentale e di chimica presso l’Istituto delle scienze.
A Bologna M. O., Genève 1969; E. Pii, Michele Ciani tra “Economia nazionale” (Ortes) e “Spirito delleleggi” (Montesquieu), in Annali dell’Ist. di storia, I ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] i fratelli di una delle maggiori industrie tessili italiane, ma Guido e i fratelli Bruno (fisico) e Gillo (regista cinematografico dal provveditore del suo imminente licenziamento a causa delleleggi razziali di prossima approvazione. Fece in tempo ad ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....