Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] e nelle discipline fisichee astronomiche con Galileo Galilei.
Con l’‘occasione’ della contesa dell’interdetto, sorta tra la Repubblica veneta e le leggidelli prìncipi spettanti alle cose temporali, né meno potestà di privarli delli Stati loro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] le leggifisiche che lo regolano, i rapporti tra gli oggetti e le scene che lo compongono, debbono apparire indipendenti dall'utente, e manifestare un'affidabile stabilità. Qualora si costruisca, ad esempio, un mondo virtuale nel quale la chimica si ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] prodotti dell’ingegneria progettati al fine di consentire a sistemi fisici di vario tipo (quali macchine per la lavorazione industriale, autoveicoli, aerei e altri mezzi di locomozione, processi chimici, ecosistemi, apparecchiature biomedicali e così ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimichee biologiche di una determinata regione [...] 'interno delle abitazioni, infatti, si concentrano spesso fattori di malattia, non solo fisici ma anche chimicie biologici nega che esistano leggi universali della mente umana che guidano i processi di elaborazione delle informazioni; tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisicaechimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] legge di conservazione dell'energia. L'idea che a livello microfisico l'energia potesse non essere conservata, e che quindi la fisica quantistica rendesse necessario abbandonare un ulteriore caposaldo dellafisica anche se la chimica tedesca Ida ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisicaechimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] degli elementi in base alle leggidellafisica, come risultato delle reazioni termonucleari in una fase inizio del XXI sec., il legame tra la fisicadelle particelle e la cosmologia, così tenue e scarsamente considerato ai tempi in cui Gamow fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisicaechimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] rispetta le leggi di conservazione della stranezza. della focalizzazione forte, i fisici di chimicae successivamente identificando 17 atomi del nuovo elemento, un atomo alla volta. Questo programma di ricerca progredì grazie alla costruzione dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] . Il capitolo dedicato all'astronomia (Libro II, cap. 24) si occupa della contraddizione fra i modelli planetari di Tolomeo e la fisica aristotelica; in effetti, Maimonide è ancora oggi la nostra unica fonte per conoscere le soluzioni di Tābit ibn ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di matematica sublime, di chimicae di fisica sperimentale, assegnate rispettivamente a Le Seur, a Luigi Giraldi e a Jacquier, e dotando le ultime due di gabinetti e di apparecchiature per la didattica sperimentale. Nel marzo dello stesso anno favorì ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] chimiciefisici solitamente analizzati con gli strumenti della meccanica statistica o della fluidodinamica […]. Infatti i sistemi fisicie alcune strutture delle connessioni neurali presenti nel cervello, sembrino obbedire a questa stessa legge. ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....