SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] s., punto elettivo del nesso tra linguaggio e realtà, va dunque condotto tenendo conto del funzionamento delle facoltà percettive edelle abilità cognitive degli umani, dell'insieme della loro esperienza fisica, sociale, culturale (da qui il nome di ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] e immortale che restava prerogativa peculiare dell'uomo. Dopo aver indicato come i fenomeni biologici obbediscano alle leggifisichedella nella prima infanzia e l'eziopatologia delle malattie mentali.
Ma è nella terapia chimica che le analogie ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] in voga all'inizio del 20° secolo, fra riduzionisti e vitalisti. In effetti la s. non introduce leggifisiche nuove, ma prende atto che qualunque descrizione scientifica è limitata, non coglie l'essenza delle cose, e pertanto ha un ambito di validità ...
Leggi Tutto
PARAGENESI
Ettore Onorato
. Così si definisce l'associazione di minerali formatisi contemporaneamente o con successione immediata. Lo studio di queste associazioni, la cui formazione è spiegata dalle [...] leggidellachimicafisica, serve a chiarire, almeno in parte, i complessi fenomeni della minerogenesi. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] impostazione che tanti frutti aveva dato, e continuava a dare, nello studio dei fenomeni fisici o chimici.
Le scienze sociali hanno infatti in comune con la moderna scienza della natura la ricerca di leggi generali dei fenomeni sociali - siano questi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] pesi equivalenti ottenibili analiticamente e seguitò a sviluppare le leggidelle proporzioni chimiche. Verso il 1810, chimicae fece di questa tesi la pietra angolare della sua teorizzazione; infatti, spiegò l'affinità chimica usando un modello fisico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] medico francese, Philippe Pinel (1745-1826). Ai saperi dellafisicaedellachimica, nei processi interpretativi della patologia medica, occorre ora affiancare quello della nuova ‘scienza della vita’, la biologia, in modo che l’antica iatrofisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] e dalle incertezze sociali del periodo, ma anche dalla mancanza di continuità delle risorse economiche e di una legge novembre 2014) per studiarne la composizione chimicae le proprietà fisiche degli strati superficiali. Contributi italiani riguardano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] secondario; il modello embriologico non era estraneo a quello cosmico (Oken) e la materia che formava l'embrione era soggetta alle leggidellachimica (affinità chimiche) edellafisica (principio di attrazione di Newton), con o senza il concorso ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] i «punti nodali», fino a leggere il destino della persona che è incaricato di spiare. In modo analogo della vita», emulo di dio padre e rivale di madre natura. Così, «se l’invenzione fisica o chimicaè sempre una bestemmia, l’invenzione biologica è ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....