SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] della classe di fisicadell’Istituto nazionale delle scienze edelle arti sorto nel 1798 su modello di quello francese e assicurò la sopravvivenza della sua Accademia, che nel 1799 veniva formalizzata con leggi scritte.
Le Leggi sullo stabilimento e ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] i corsi della facoltà politico-legale di Pavia e per suo spiccato interesse lezioni di fisica, chimicae agraria, nonché di famiglia.
Opere. Oltre a quelle citate: Studi sopra le legge di mortalità nel comune di Udine, Udine 1870; Agli elettori del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] delle sostanze, proponendo di superare le distinzioni esistenti tra molecola chimicae molecola fisica, i cui significati devono coincidere. Egli ritiene necessario prendere come base di ogni considerazione sui pesi atomici la legge di Avogadro e ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] il L. condusse in vari altri settori della fisiologia: sul meccanismo della secrezione intestinale con riferimento agli stati di digiuno e di digestione, all'effetto degli stimoli chimicie meccanici, alla cosiddetta secrezione paralitica conseguente ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] comporta l’emergere di fenomeni qualitativamente diversi (e non derivabili additivamente dai processi fisici sottostanti), il cui studio richiede il ricorso a leggi diverse da quelle dellafisicaedellachimica; tale distinzione di ambiti normativi ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamenteefisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] la scienza che studia i m. dal punto di vista delle loro proprietà mor;fologiche, fisiche, chimichee strutturali, nonché della loro genesi edelle trasformazioni che subiscono per processi naturali.
La moderna mineralogia ha avuto inizio nel 18° sec ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] ., essa determinava il tipo e l'entità delle interazioni responsabili delle proprietà chimicheefisichedelle sostanze; secondo questa concezione delle forze di interazione, il comportamento chimico-fisicodelle sostanze è determinato da come queste ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] i sistemi in esame e focalizzando il ruolo delle interazioni tra di essi: ciò conferisce un carattere di universalità a tali leggi che risultano quindi applicabili nei più diversi contesti (fisica, chimica, biologia, economia, sociologia, linguistica ...
Leggi Tutto
In chimicafisica, si dice di parametro termodinamico che, sostituito al corrispondente parametro critico, consente di applicare alle miscele gassose le stesse leggi valide per i gas puri. Così, il comportamento [...] , v il volume specifico, R la costante dei gas, T la temperatura; il fattore di compressibilità z è una funzione nota della temperatura edella pressione in condizioni ridotte, cioè funzione dei rapporti tra i valori effettivi di tali grandezze ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Magdeburgo 1871 - Berlino 1942); prof. di chimicafisica a Lipsia, Hannover e Berlino. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della termodinamica edella cinetica chimica (equilibrî, [...] velocità di reazione, fotochimica, catalisi, ecc.). Assai nota la legge di B., Stark ed Einstein, una delleleggi fondamentali della fotochimica, secondo la quale l'assorbimento di luce da parte di una molecola, che costituisce il processo ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....