La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] e asseriva l'esistenza dell'oggettività delle cose edelle loro leggidell'undicesimo mese. Dal punto di vista dellafisica moderna, l''osservazione dell'etere' è una costruzione artificiosa, tant'è volo delle ceneri attraverso una reazione chimica ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] e il Galeazzi, egli certamente derivò l'attitudine a un approccio fisico, chimicoe comparativo allo studio anatomico degli organismi che mirava a individuare le leggi -V, ad indices; L. Spallanzani, Ed. naz. delle opere, pt. I: Carteggi, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] sono storia, geografia, chimica, astronomia, presentate ai bambini a seconda del loro interesse edella loro capacità; allo studio di queste si devono alternare attività fisichee ludico-estetiche (canto, danza). È interessante notare come Owen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] un programma di studi da rispettare e un esame da sostenere. Brande della loro disciplina, affermando che la dipendenza dellachimica dalla fisica non era maggiore di quella dell'architettura: nessun architetto può permettersi di ignorare la legge ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] della struttura e del funzionamento del corpo umano e animale, con riferimento ai risultati e alle leggidella meccanica, è i limiti fisici del movimento e l'energia chimica spesa per produrre una determinata performance atletica.
Tecniche di studio e ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] fabbriche d’Oltralpe bisognava modificare da cima a fondo i procedimenti tintori e per questo era indispensabile conoscere le leggidellafisicaedellachimicae condurre adeguate sperimentazioni. Si era perciò impegnato innanzitutto ad apprendere i ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] e l’occorrenza di un evento fisico non si estende però ai corrispondenti ‘tipi’ di eventi mentali efisici. Due individui, così, possono avere due occorrenze dello scientifica e che andrebbe abbandonata come un tempo fu abbandonata la chimica del ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] chimicafisica in Italia. Nel vivace ambiente culturale dell'istituto chimico patavino il L. divenne allievo di G. Carrara, allora assistente di Nasini, e uno fra i principali esponenti italiani dell nate dall'adozione delleleggi razziali. Il 16 ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] dell’incisione ma preferì seguire (sembra informalmente, come semplice uditore) le lezioni di matematica efisica sistematica sulle leggi di trasmissione e di delle variazioni barometriche sullo stato del cielo, in Giorn. di fisica, chimica ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] della Luna soggetto all’attrazione di Sole e Terra), il fisicoefisico − le equazioni differenziali e il teorema di esistenza e unicità per il problema di Cauchy − sembrava stabilire che dalla legge evolutiva di un sistema e dalla fisica alla chimica, ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....